Isole Eolie in barca a vela: offerta e itinerario

Si rinnova l'offerta Isole Eolie in barca a vela: come per la scorsa estate, anche quest'anno si potrà organizzare una vacanza alle Isole Eolie facendosi cullare su di una goletta, tipica imbarcazione, perfetta per questo itinerario via mare.

Ogni giorno la navigazione durerà all’incirca 3 ore, permettendo di raggiungere la terra ferma o di fare il bagno al largo. La sera si affettuerà l’attracco nei presso uno dei porti d’interesse che potranno essere raggiunti in tender. E’ l’operatore Aviomar ad aver studiato questo itinerario tra le Isole Eolie utilizzando una goletta (per lo più Caicchi Turchi), a bordo della quale ci saranno un capitano, un cuoco/marinaio e uno stuart/marinaio. Le partenze sono garantite ogni sabato fino al 18 settembre, con quote a partire da 1190 euro a persona a luglio, mentre le quote di agosto partono da 1600 euro. Ecco i dettagli dell’offerta così come da comunicazione ufficiale: “Il primo giorno, l’appuntamento è al porto di Lipari alle ore 18.00. Accoglienza a bordo della goletta e briefing informativo durante il quale il responsabile darà le prime indicazioni e informazioni sulla vita di bordo. Cena libera in uno degli innumerevoli locali caratteristici dell’isola. Pernottamento a bordo. Possibilità di sbarco con il tender per visita notturna dell’isola. La mattina successiva si parte da Lipari alla volta di Cala di Pollara a Salina, dove trascorrere la prima giornata di mare. Nel primo pomeriggio navigazione costiera di Salina con sosta alla fonda innanzi a Lingua per la visita della vecchia Salina e per degustare le famose “Granite” o il “Pane Cunzato” di “ALFREDO”. Pernottamento in rada davanti al paese di Santa Marina di Salina con possibilità di sbarco per visita notturna del paese. Il terzo giorno, alle 09.30, si mollano gli ormeggi alla volta di Filicudi con sosta a pranzo allo scoglio de “La Canna” da dove in tender sarà possibile effettuare la visita della splendida “Grotta del Boe Marino”. In serata rientro per cena a bordo e pernottamento in rada davanti al paesino di Filicudi. Dopo il risveglio, si parte per Panarea alla volta della bella “Cala Junco”, dove si potrà sostare per godere dello stupendo mare e, perché no, per visitare le rovine dell’insediamento preistorico che sovrasta la cala. Prima di pranzo navigazione per “Lisca Bianca”, dove si sosterà per il pranzo e dove sarà possibile tuffarsi nelle scie di gas sulfureo che risalgono dal fondo del mare. Dopo pranzo navigazione alla volta di “Basiluzzo” per la visita di uno degli “Isolotti” più belli dell’arcipelago. In serata posizionamento in rada davanti al paese di Panarea per una serata all’insegna de”La Bella Vita”. Il quinto giorno è in programma la partenza per Stromboli. Una volta passati sottocosta al suggestivo borgo di “Giostra” si procederà alla volta della imponente “Sciara del Fuoco” e di lì direttamente a “Strombolicchio” per un tuffo negli abissi e per un veloce trekking per la visita del Faro. Risaliti dal tuffo ci si muove alla volta del paese principale dell’isola per il pranzo. A seguire,  sbarco a terra per una visita del paese e rientro a Panarea, possibilmente veleggiando, dove una volta arrivati ci si preparerà per la cena a bordo. Il giorno seguente, si naviga alla volta di Vulcano. Si ormeggerà nei pressi dello “Scoglio della Quaglia” da dove, con il tender, sarà possibile effettuare la visita della suggestiva “Grotta del Cavallo” e della “Piscina di Venere”. Nel primo pomeriggio si riparte alla volta delle “Sabbie Nere”, da qui si potranno poi raggiungere le piscine termali. Nel tardo pomeriggio si consiglia l’escursione sul cratere per godere di uno dei tramonti più incantevoli dell’intero globo. In serata cena a bordo. Il settimo giorno si parte per Lipari, la più grande delle isole Eolie, per fermarsi ai “Faraglioni”, ove con il tender sarà possibile fare un interessante giro fra grotte e anfratti. Nella tarda mattina si continua il giro del’isola per fermarsi poi a cavallo del pranzo alle note Pomici per un bagno nelle acque turchesi che caratterizzano il luogo. In serata si andrà ad ormeggiare davanti all’affascinante porto vecchio del paese di Lipari meglio noto come “Marina Corta”, per poi sbarcare a terra per trascorrere un fine serata di shopping e cenare presso uno dei tanti ottimi ristoranti locali”.
La vacanza alla Isole Eolie in goletta termina proprio a Lipari, dopo lo sbarco in mattinata.

 

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter