
La visita dell’Islanda a bordo di un veliero si snoda attraverso i fiordi più suggestivi tra Reykjavik, nel sudovest, ed Akureyri, nel nord est, con numerose discese sulla terra ferma per scoprire gli angoli di grande fascino meno conosciuti, di questa terra artica di ghiaccio e fuoco.
Tra questi:
- Heimaey, la maggiore delle isole dell’arcipelago delle Vestmann;
- Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d’Europa;
- le cascate di Hraunfossar, di Dynjandi e di Godafoss – note come le cascate degli Dei – e le scogliere Latrarbag, che si innalzano 450 metri sul livello del mare;
- Siglufjordur, la città più settentrionale dell’Islanda, vicinissima al Circolo Polare Artico;
- il porto di Husavik, famossissimo per l’osservazione delle balene;
- Akureyri, capitale del nord Islanda, e i Laghi Myvatn, Namarksard and Dimmuborgir, splendidi esempi dell’impressionante opera della lava, tra distese di fango bollente e crateri.
Islanda: vedi anche
Con questo viaggio in Islanda, Norama amplia nuovamente la propria offerta di crociere in veliero, già organizzate anche nelle Isole Svalbard e in Groenlandia, e su yacht e piccole imbarcazioni come quelle in Alaska e Islanda.
Un’esperienza sempre più a contatto con i mari del Nord e la loro ricca e delicata fauna, con partenze estive ma anche autunnali alla ricerca dell’aurora boreale.
Tour Operator: Norama
Commenta per primo