
“Il Grande Gatsby” è un film osannato dal pubblico e accolto con un atteggiamento più tiepido dalla critica a Cannes, la pellicola di cui è protagonista Leonardo Di Caprio (nei panni di Jay Gatsby) è stata tratta dal romanzo di di Francis Scott Fitzgerald, datato 1925.
I luoghi de “Il Grande Gatsby”
Si parte dal Seminario di San Patrizio, situato a Sydney: è questa infatti la location scelta per l’ambientazione della villa di Gatsby, sebbene nel libro si parli della costa orientale americana.
Per poter vedere da vicino queste edificio, Hotels.com propone di alloggiare presso il Mercure Sydney. Sempre nella stessa città sono state girate anche altre scene ed in particolare presso la centrale elettrica a carbone di White Bay, scelta per poter riproporre il contesto della “Valle delle Ceneri“.
Per alloggiare nelle vicinanze, si suggerisce il The Darling at the Star Hotel a Pyrmont, a pochi chilometri di distanza.
In realtà la storia originale è per lo più ambientata a Long Island ed ecco allora dove poter andare per vivere l’atmosfera proposta dalla pellicola: presso il castello di Oheka di Hungtinton, sull’isola di Long Island.
In particolare, i giardini di questa attrazione sono stati utilizzati per girare le scene degli esterni della casa di Gatsby. Questo luogo non solo è visitabile ma una parte di esso è anche adibito ad hotel dunque nulla sarebbe meglio che prenotare una camera dell’Oheka Castle Hotel & Estate.
Stati Uniti d'America: vedi anche
Infine, il Plaza Hotel di New York fa da sfondo alla scena dell’appuntamento nella sala da thè tra Nick Carraway e Jordan Baker.
Dormire al Plaza Hotel non è esattamente economico ma una follia nel mezzo di un viaggio a New York qualcuno potrebbe decidere di concedersela, prenotando una stanza.