Un tream di archeologi italiani diretti da Francesco D’Andria ha scoperto la tomba di San Filippo: l’importante rinvenimento è avvenuto in Turchia, all’interno del sito di Hierapolis, anche conosciuto come Pamukkale.
Da anni si tentava di riportare alla luce la tomba dell’apostolo Filippo, dopo che nel 2008 si era ritrovato il sepolcro.
La svolta decisiva è avvenuta recentemente, dopo aver intrapreso – un mese fa circa – gli scavi di una chiesa situata a circa 40 metri da quella che è definita “Collina dei morti“.
Si era sempre ipotizzato la presenza della tomba proprio in quest’ultimo luogo ma la scoperta attuale chiude il percorso di ricerca e apre quello della felice conquista.
Al momento la tomba non è stata ancora aperta ma, per forma, dimensioni e in generale per come si presenta, c’è un’altissima probabilità che si tratti proprio della tomba di San Filippo.
La scoperta è molto importante sotto più punti di vista: all’indubbio valore archeologico, si somma il valore dal punto di vista religioso, considerato che San Filippo è venerato non solo dai cattolici ma anche da ortodossi, copti, anglicani, armeni ed evangelici.
Infine, impossibile non considerare le positive ricadute che si avranno certamente su cultura e turismo: sebbene Hierapolis sia già un centro termale accreditato, oltre che sito annoverato Patrimonio dell’Umanità, la scoperta della tomba di San Filippo aggiunge un nuovo motivo per visitare questa zona ricca di storia.
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis