Nonostante una crisi oramai tangibile, i prezzi degli hotel in agosto sono saliti secondo le aspettative. L’indagine mensile di Trivago ha messo in luce come in Italia gli hotel in riva al mare e al lago, oltre alle strutture alberghiere di montagna, hanno fatto segnare un aumento dei prezzi di oltre il 20% nel mese di Agosto.
Conosciamo bene l’abitudine della maggior parte degli italiani di concedersi le vacanze in questo mese, un costume che non trova altrettanto applicazione nel resto del mondo. Quest’abitudine, evidentemente, non è sfuggita agli albergatori che puntano tutto sul mese di Agosto per salvare una stagione o un anno non certamente esaltante. E se in Italia la crisi non conosce sosta e neppure blocca i prezzi al rialzo nel mese di ferragosto, non si può dire altrettanto in Grecia, Paese messo in ginocchio da questa congiuntura economica che non risparmia il comparto turistico, vero motore dell’economia ellenica. Ad Atene, infatti, in Agosto i prezzi degli hotel sono calati di circa il 10% rispetto all’anno scorso e in altre città dell’est, come Budapest o Sofia, la situazione è più o meno allineata. A questo scenario non certamente esaltante per gli operatori del settore dell’est (interessante però per i turisti) si contrappone il Regno Unito ed in particolare la Scozia (la mia meta estiva di quest’anno) i cui prezzi degli hotel sono lievitati rispetto al mese di luglio (circa il 50% in più) in questo scampolo d’estate. Complice il tabellone molto ricco di festival (molto noto quello di Edimburgo) ma non solo. Evidentemente sulle scogliere scozzesi non è arrivato lo tsunami della crisi economica.
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Commenta per primo