
Sommario
Dopo 35 anni, Giovanni Antonio de’ Sacchis in arte “Il Pordenone” torna in veste di protagonista della mostra il “Rinascimento di Pordenone“, una rassegna con oltre 80 opere (40 del Pordenone e altrettanto di esponenti di spicco della pitture veneta e padana del XVI secolo) dell’artista che ha fatto conoscere la città del Friuli Venezia Giulia in tutto il mondo.
Curata da Caterina Furlan e Vittorio Scarbi, il “Rinascimento di Pordenone” è una rassegna importante e itinerante che si snoda tra la Galleria d’arte Moderna di Pordenone e altri punti strategici della città, come il Duomo e il Parco Galvani.
La mostra il “Rinascimento di Pordenone“
C’è tempo fino al 2 febbraio per poter godere dell’immensa bellezza cristallizzata all’interno delle opere del Pordenone e di altri capolavori rinascimentali mai assemblati insieme prima. Le numerose opere in mostra, comprese imponenti e delicate pale proveniente da chiese e parrocchiali, si snodano lungo un percorso battuto dall’artista. Si va, così, dalla giovanile paletta della sacrestia di Santa Maria della Salute a Venezia, proveniente dal castello di San Salvatore di Collalto, alle fondamentali opere delle chiese di Susegana e Torre di Pordenone, fino alla Madonna e santi della cattedrale di Cremona.
Con importanti prestiti concessi da vari musei italiani e stranieri, tra cui la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco di Milano, le Gallerie dell’Accademia di Venezia, le Gallerie degli Uffizi, il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Louvre di Parigi e il British Museum di Londra, il “Rinascimento di Pordenone” si differenzia dalle precedenti mostre del 1939 e 1984, incentrate esclusivamente sula figura de Il Pordenone e sull’ambiente friulano. L’obiettivo è mostrare, attraverso le sue opere più significative, alcune delle quali mai esposte prima in Friuli Venezia Giulia, un artista in dialogo con alcuni tra i più importanti esponenti nella cultura figurativa del suo tempo. La mostra è accompagnata da un ricco catalogo.
La mostra, che si estende alle opere del Pordenone conservate nel Duomo e al Museo Civico, è anche l’occasione per scoprire l’intera città natale dell’artista e il territorio provinciale, attraverso itinerari tematici promossi dal Comune di Pordenone, in collaborazione con la Diocesi di Concordia-Pordenone e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Pordenone e dintorni
Pordenone, infatti, merita una visita accurata oltre i luoghi del suo artista più rappresentativo. Potete, per l’occasione, seguire la guida realizzata ad hoc da FullTravel che si snoda lungo i luoghi di interesse di Pordenone con suggerimenti per una visita nei dintorni e per gustare al meglio l’offerta gastronomica della cucina locale. Le strutture ricettive, a Pordenone, inoltre, hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Tra queste consigliamo l’hotel Santin che si trova proprio nel cuore della città, a pochi minuti dall’uscita autostradale e a 800 metri dalla stazione ferroviaria, un buon tre stelle che non richiede uno sforzo economico. Un motivo in più per visitare Pordenone oltre il tempo della mostra.
Pordenone: vedi anche
Orari della mostra e biglietti mostra il “Rinascimento di Pordenone“
Orari
dal martedì al venerdì ore 15:00 – 19:00
sabato e domenica ore 10:00 – 12:00 e 15:00 – 19:00
il 6 gennaio ore 15:00 – 19:00
Biglietti
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00
Per gruppi di più di 10 persone; Studenti oltre il 16° anno;Titolari di Carta d’Argento;Visitatori con età superiore a 65 anni;Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;Dipendenti e soci di enti, associazioni e privati convenzionati;Titolari della tessera per il prestito di libri della Biblioteca multimediale di Pordenone.
Gratuito
Per guide turistiche con tesserino di riconoscimento; Giornalisti con tesserino di riconoscimento; Studenti fino al compimento del 16° anno; Accompagnatori di gruppi superiori a 10 persone; Portatori di handicap e loro accompagnatori; Soci di associazioni che collaborano in attività continuative con i Musei civici, come Amici di Parco, Compagnia delle rose, Amici della Cultura, Associazione Castello di Torre.
Biglietto cumulativo
Per le mostre “Il Rinascimento di Pordenone” e ” Pordenone Experience”
Disponibile fino al 2 febbraio 2020
Intero € 10,00
Ridotto € 7,00
Commenta per primo