
In questi giorni si celebrano i 90 anni del Parco Gran Paradiso, il primo parco nazionale del BelPaese. Dal 3 Dicembre 1922, data di nascita del parco, si sono avuti diversi vagiti e oggi i parchi nazionali sono 24, l’ultimo nato è il Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
Il Parco del Gran Paradiso, per la data particolare, si appresta a vivere di eventi a partire dalla primavera fino alla fine dell’anno quando si celebrerà il compleanno. Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, è possibile visionare la Guida del Parco del Gran Paradiso di FullTravel.
In ogni caso, la visita dei parchi, anche quelli regionali (In Italia ce ne sono 105), è un sano esercizio per la mente e per il corpo. Gli amanti della natura hanno modo di visitare questi splendidi luoghi che, grazie alla circoscrizione del territorio, sono stati preservati.
Il Parco del Gran Paradiso, situato tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, regala all’appassionato percorsi storici come le mulattiere utilizzate per andare a caccia dall’allora re Vittorio Emanuele III che, donò questi territori allo Stato italiano, in cambio di un’obbligata istituzione di un parco nazionale.
Le celebrazioni per il parco più anziano d’Italia inizieranno ufficialmente il 20 maggio nella capitale sabauda, Torino, mentre quelli di chiusura si terranno ad Aosta. Per l’occasione ci saranno mostre, festival di arti e musica, concorsi, seminari ed escursioni.
Un’occasione imperdibile per il viaggiatore appassionato della natura ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al turismo verde e blu che ha tutte le caratteristiche per ritagliarsi una fetta sempre più importante nel panorama mondiale del settore travel. Un turismo lento? Un turismo fatto di cose semplici? Sì, ma anche molto altro.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo