Una tre giorni di musica per dare più risalto agli strumenti a mantice, troppo spesso relegati su un piano secondario rispetto ad altro tipo di musica. La Locanda dei Fattori, con il patrocinio del comune di San Mauro Pascoli, ha promosso il I Festival dei Mantici dando così la possibilità a chiunque di avvicinarsi a questa forma d’arte antica ma sempre affascinante ed in continua evoluzione. L’ingresso alla manifestazione, in svolgimento dal 31 luglio al 2 agosto, è infatti gratuito e, lungi dall’essere solo un percorso statico o strettamente folk, si dispiegherà attraverso sonorità jazz e contaminazioni musicali varie, molto contemporanee.
Il Festival dei Mantici nasce in un luogo molto importante per questa terra: qui, nell’edificio de La Locanda dei Fattori, oggi ottimamente ristrutturato, in passato di proprietà della nobile famiglia Torlania, Giovanni Pascoli ha vissuto negli anni dell’infanzia nella casa del fattore.
Questo il programma del Festival dei Mantici:
– Venerdì 31 luglio: aprono Gli Orsi, catapultando i presenti in note folk ma dal sapore del jazz club, fino a passi pop; si passerà la palla poi al concerto di Carlo Maver 4et che, con la preziosità del bandòneon, offrirà un mix di jazz, musicalità mediterranee e di tango.
– Sabato 1 agosto: esibizione di Luciano Biondini in solo fisarmonica, soprattutto con pezzi originali dall’eco argentina. A seguire, concerto di Pepe Medri & Timbuctù Orkestra feat. Silvia Donati, per venir proiettati nella musica jazz, in quella colta e nell’improvvisazione.
– Domenica 2 agosto: serata d’eccezione per l’arrivo di Frank Marocco, il più grande fisarmonicista vivente, maestro dei più apprezzati musicisti del settore.