Il Carnevale di Fano, programma delle sfilate

Il rito del Carnevale di Fano,il più antico d’Italia, si rinnova nella splendida città marchigiana (Provincia di Pesaro e Urbino); il primo documento noto nel quale vengono descritti festeggiamenti tipici del Carnevale nella città risale al 1347.

Il carnevale di Fano “bello da vedere, dolce da gustare” è caratterizzato, oltre che per gli imponenti e coloratissimi carri allegorici, dalla caratteristica del “getto” ovvero il copioso lancio di dolciumi sulla folla.
Alle consuete e tradizionali sfilate dei carri allegorici e delle mascherate a piedi, si affiancano attività di intrattenimento ed animazione per bambini, ragazzi e adulti.

Lungo il percorso, nell’area denominata Pincio (giardini Roma) viene dato luogo ad un accattivante programma ad opera di Fan For Fun Animazione che nelle 3 domeniche delle sfilate e nel pomeriggio del giovedì grasso allieta i presenti con spettacoli, giochi , musiche, balli di gruppo. In questa zona viene anche realizzata un’area protetta da transenne per permette a tutti i bambini di raccogliere i dolciumi gettati dai carri in massima sicurezza senza l’interferenza di adulti. Al momento del getto di dolciumi,infatti, impazza la frenesia della raccolta degli stessi. Si è pensato quindi, da anni, di realizzare una zona solo per i bambini che possono così godere in tranquillità di una delle caratteristiche che fa unico il Carnevale di Fano, il “Getto”.

Sfilate del Carnevale di Fano 8 – 15 – 22 febbraio 2008.

Con inizio alle 10,00 fino alle 12,00 verranno creati momenti di intrattenimento, laboratori artistici e giochi ai quali tutti possono partecipare, dalle ore 14.30 si riprende con l’animazione con giochi di coinvolgimento ed intrattenimento ad intervallare le sfilate che si sviluppano in tre momenti:

-Il primo giro di presentazione, l’area davanti al palco della Fan For Fun Animazione permette di godere dello scorrere della sfilata conoscendo dettagli e notizie sulla realizzazione dei grandiosi Carri Allegorici e delle Mascherate a piedi.

-Il secondo giro quello del getto con l’area protetta per i bambini.
-Il terzo giro quello dell’illuminaria dove alle prime ombre della sera i carri allegorici si vestono di luci colorate ed accattivanti effetti luminosi.

Infine nella zona Pincio spettacolo di fuochi d’artificio a chiudere la manifestazione.

Giovedì grasso 19 febbraio presso il palco della Fan For Fun Animazione al Pincio con inizio alle ore 15,00, sfilata delle mascherine, giochi, animazione, divertente spettacolo con il coinvolgimento del pubblico,musiche balli e per i più piccoli ancora il “GETTO”.

Nell’area Pincio giostre e stands gastronomici.

Martedì grasso 24 febbraio cerimonia di chiusura in piazza XX settembre con spettacolo musicale e tradizionale rogo di un gigantesco “PUPO” in cartapesta.

Per ulteriori dettagli:
Ente Carnevalesca Fano tel.: 0721 803866
Fan For Fun Animazione cell.: 329 9732363

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Fano cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione FANO iscriviti alla nostra newsletter