
Dove andare a Pasquetta? Cosa fare a Pasquetta?
Da Nord a Sud dell’Italia, le domande più ricorrenti in questi giorni sono: “Dove andare a Pasqua?” oppure “Cosa fare a Pasquetta?“. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano – consiglia tanti luoghi più o meno conosciuti, per trascorrere qualche giornata di primavera alla scoperta di edifici storici, giardini, boschi meravigliosi, tutti recuperati nel rispetto dell’arte e delle peculiarità di ciascun posto.
Idee per Pasquetta al Centro-Sud
Un’idea per Pasquetta è recarsi ad Assisi, nel Bosco di San Francesco, recentemente riaperto: oltre a fare un pic nic è possibile percorrere i sentieri tracciati o soffermarsi nelle ampie radure per godersi l’aria buona. Il contributo d’ingresso al Bosco è di 3 euro a persona.
Altra idea è Pasquetta a Tivoli, all’interno del Parco Villa Gregoriana: presso la caffetteria saranno in vendita cestini contenenti assaggi di ricette tipiche della zona. I bambini potranno inoltre partecipare alle attività tra il ludico e il didattico pensate per loro. Per gli adulti è invece possibile effettuare visite guidate al Parco. I prezzi dei biglietti sono di 7 euro per gli adulti, 4,50 euro per bambini dai 4 ai 12 anni, oppure è possibile acquistare il biglietto famiglia al prezzo di 15 euro, per due adulti e due bambini. Gli iscritti FAI pagano solo 2 euro.
Anche Pasquetta nella Valle dei Templi ad Agrigento sarà istruttiva e divertente: dopo l’apertitivo sarà possibile seguire un percorso tra l’Ipogeo Giacatello e il Giardino della Kolymbetra, vero cuore della festa. E’ possibile prenotare un pranzo rustico al numero di cellulare 335/1229042, in modo da aver la certezza del proprio posto. I prezzi variano a seconda del tipo di trattamento scelto: l’ngresso alla manifestazione più l’aperitivo costa 8 €, mentre chi vorrà anche pranzare pagherà 25 euro (adulti) o 18 euro (dai 4 ai 12 anni). Gli iscritti al FAI pagano 22 euro.
Tivoli: vedi anche
Idee per Pasquetta al Nord
Spostandosi a nord, ecco l’idea Pasquetta a Villa dei Vescovi, a Luvigliano di Torreglia, in provincia di Padova: la visita della Villa e una caccia alla uova allieteranno la giornata. Gli adulti pagano 8 €; i bambini fino a 12 anni 4 € mentre gli iscritti FAI entrano del tutto gratis.
In provincia di Cuneo è possibile recarsi a Pasquetta al Castello della Manta: gli interni saranno visitabili e si potrà pranzare seduti ai tavoli dell’amicizia, mentre i bambini saranno rapiti da spettacoli di magia e laboratori didattici. L’ingresso più la visita guidata costano 8 € per gli adulti, 5 euro per i bambini e 4 euro per gli iscritti FAI.
Sempre in Piemonte, è possibile andare al Castello di Masino, situato a Caravino, in provincia di Torino. Anche qui è possibile mangiare piatti tipici cucinati sul posto e partecipare a visite e giochi di squadra. Alle ore 14:30 ci si divertirà ballando nella grande area pic nic. Gli adulti pagano 7 €; i ragazzi entro i 12 anni 4 €; gli iscritti FAI 3 €.
Pasquetta al Monastero di Torba, a Gornate Olona (privincia di Varese) sarà l’occasione per ammirare le meravigliose sale affrescate sia della chiesa che della torre. Il ristorante “Il Refettorio” servirà piatti tipici locali ma sarà possibile anche portare il pranzo a sacco, a patto però di tener presente una condizione: non sarà possibile accendere fuochi. I prezzi sono 5 € per gli adulti; 3 € per i bambini e 1 € per gli iscritti FAI.
Restando in zona Varese, anche la Pasquetta a Villa Della Porta Bozzolo presenta un programma simile, compreso il fatto che p vietato accendere fuochi nel giradino e nella filanda di questa villa storica. In questo caso gli adulti pagano 6 €, i bambini entro i 12 anni 3 € e gli scritti FAI solo 1 €.
Sul sito del FAI è possibile ricavare ancora altri spunti per trascorrere Pasqua e Pasquetta in Italia, circondati da grandi bellezze sia artistiche che naturalistiche.