
A pochi mesi dall’ultima trovata pubblicitaria Ryanair, leader tra le compagnie aeree lowcost, lancia un’altra proposta: tagliare le spese sopprimendo (è proprio il caso di dire) il secondo pilota.
L’esternazione di Michael O’Leary, il padre (padrone) della compagnia aerea irlandese, si va ad aggiungere alle tante altre. Ricordate l’idea di far pagare l’uso della toilette oppure di viaggiare in piedi come un bus affollato? Questa provocazione, però, più delle altre fa stridere i denti a tal punto di far venire i brividi, di paura. Un pilota in meno significa tagliare i costi della sicurezza tanto è vero che al giornalista di Bloomberg Business Week che gli ha fatto presente questo stato di cose, O’Leary ha risposto: saranno le hostess (addestrate) ad in intervenire ai comandi in caso di problemi.
Che sia l’ennesima trovata pubblicitaria di O’Leary è fin troppo evidente ma questa volta, più di tutte, sembra che il padron di Ryanair abbia trovato un pessimo modo per far conoscere la propria compagnia con buona pace dei passeggeri che in questi tagli non ci vogliono proprio entrare. Soprattutto se nel tagliare i costi si rischia la vita il cui valore non è quantificabile in una riga del libro contabile.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo