La natura dei parchi del Trentino è generosa ma, come tutte le cose preziose, va preservata dai pericoli e da ciò che potrebbe spezzare l’incanto di un ambiente pulito e salubre. A tal proposito, le aree naturalistiche dei Parchi dello Stelvio, di Paneveggio Pale di San Martino e dell’Adamello Brenta sono sottoposte ad una rigida tutela ambientale: sono questi i cosiddetti “polmoni del Trentino”, i rifugi naturali per animali e per piante che qui vivono e crescono in un ambiente incontaminato.
Visitare questi tre parchi naturali del Trentino vuol dire regalarsi una vacanza che fa bene alla salute e all’umore, una vacanza utile a rigenerarsi in qualsiasi periodo dell’anno e che, in inverno, permette di partecipare a tante iniziative interessanti.
Il Parco Naturale Adamello Brenta è sicuramente da scoprire, per la sua vastità (è l’area protetta più estesa del Trentino) e per il suo territorio che si snoda tra imponenti gruppi montuosi – l’Adamello e il Brenta – e incantevoli laghetti alpini. Di tali specchi d’acqua ve ne sono ben 48, “sorvegliati” dal ghiacciaio dell’Adamello. Un patrimonio naturalistico da preservare con massimo rispetto: non a caso gli albergatori della zona da anni si impegnano apertamente nella difesa di tanta bellezza, aderendo al Club Qualità Parco. Si tratta di un club di hotel che rispettano precise indicazioni improntate all’ecologia, in simbiosi con il territorio di cui sono circondati.
A nord del Parco Adamello Brenta si trova il Parco Nazionale dello Stelvio, la cui parte trentina regala panorami da mozzare il fiato, soprattutto in inverno, quando le giornate soleggiate svelano meravigliose visuali. E’ facile, in questa stagione, incrociare camosci, scoiattoli e cervi che vagano in cerca di cibo, mentre in cielo imperano acquile reali e il gipeto.
Non c’è miglior modo per avvicinarsi alla fauna se non partecipando alle ciaspolate con l’ausilio di una guida; da dicembre ad aprile, gli esperti del territorio accompagnano gruppi desiderosi di immergersi nell’atmosfera del Parco Nazionale dello Stelvio.
Imperdibile anche una visita al Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino che, per le vacanze invernali, punta molto all’accoglienza dei bambini: nel Centro Visitatori sarà possibile ammirare il plastico del Parco, assistere a proiezioni che ne illustrano storia e particolarità e informarsi su tutte le attività in svolgimento. Si potrà partecipare alla degustazione di formaggi a Villa Welsperg e poi visitare l’esposizione di legni, pietre e arbusti che caratterizzano l’area. A proposito di legni, non potrà mancare un approfondimento relativo al legno di abete rosso, una ricchezza del Parco, un materiale nobile che – nei secoli – ha incantato i migliori ebanisti. Non a caso, i violini Stardivari sono stati costruiti proprio con il legno di abete rosso.
Sarà dunque utile per apprezzarne le caratteristiche un’escursione, ciaspole ai piedi, nella foresta dei violini a Paneveggio.
Per addentrarsi nei Parchi naturali del Trentino, consigliamo di valutare le numerose proposte vacanza nei parchi in Trentino, tutte studiate per regalare a famiglie, coppie e comitive giorni spensierati, a contatto con una natura preziosa e rara, vera ricchezza in Trentino.