I nuovi trend che influenzano il turismo

Holiday Inn
Holiday Inn

C’è aria nuova nel settore turistico, almeno a giudicare dalle nuove tendenze segnalate da una nuova ricerca che ha visto la collaborazione della catena alberghiera Holiday Inn. Lo studio ha affrontato le nuove influenza nel comparto travel relativo al mercato europeo.

Ne è scaturito un vero e proprio cambiamento dovuto principalmente alle nuove abitudini di viaggio e ai nuovi stili di vista. Nascono le nuove aree che la ricerca ha suddiviso in quattro microtendenze. Eccole nei dettagli.

1)    Aerotropoli: intere comunità da costruire attorno agli aeroporti

Questa microtendenza dimostra che grazie all’attività propulsiva degli aeroporti, vengono creati numerosi nuovi posti di lavoro, sia per assicurare il corretto funzionamento dell’aerostazione stessa, sia per sviluppare le attività commerciali posizionate nell’aeroporto.

Queste mini-città sono una versione evoluta del concetto di ‘edge city’, ovvero le ‘città periferiche’ degli anni ’90: saranno più grandi, più di rilievo dal punto di vista dell’offerta culturale e dell’intrattenimento e meglio collegate a livello internazionale, così da soddisfare le crescenti esigenze dei moderni viaggiatori d’affari. Queste città avranno centri commerciali, spazi per uffici e business center e promuoveranno il cambiamento della natura stessa delle città che, da unità a sé stanti, diventeranno entità interconnesse da reti di trasporto.

2)    Oasi urbane: i centri benessere seguono i turisti anche nei centri delle città

I centri benessere e i resort di lusso stanno aprendo nuove location anche nei centri delle città oltre che nelle destinazioni esotiche tradizionali.

Questa scelta è in linea con la ridefinizione delle mappe di viaggio e le catene di centri benessere si stanno regolando di conseguenza per rimanere sempre vicine ai loro clienti. Tale spostamento beneficerà inoltre del fiorente mercato dei servizi offerti dalle cosiddette ‘day spa’, in linea con le esigenze in costante mutamento del viaggiatore moderno.

3)    L’inversione urbano-rurale: un soggiorno rurale all’interno dell’hotel

In precedenza, campagna significava relax e fuga dal cemento, mentre le città attiravano i viaggiatori grazie alle mille luci e all’atmosfera vivace e piena di attività.

Ora il mondo sta cambiando: gli alberghi cittadini sono in grado di offrire spazi verdi anche in città, allestendo giardini sulle loro terrazze o sulle pareti stesse dell’edificio.

4)    Decentramento: si sviluppano città più piccole per soddisfare le nuove tipologie di viaggiatori

Con l’ingresso di nuove tipologie di viaggiatori nel circuito internazionale, grazie allo sviluppo economico di nuovi grandi mercati, diventa importante, per diversi centri che un tempo non rientravano nei circuiti turistici, offrire servizi che si rivolgono a persone e stili di vita totalmente differenti dai soliti.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*