
Sommario
Sony Mobile ha stilato una classifica sui luoghi storici più fotografati al mondo. Al primo posto compare la Torre Eiffel seguita dal Big Ben di Londra. Al settimo posto la Basilica di San Pietro e, solo decimo, il Colosseo.
Fotografie per Instagram
La top 30 dei luoghi storici più fotografati al mondo è stata ottenuta analizzando i dati di Instagram e hanno portato ad un risultato per nulla inaspettato: oltre un terzo degli scatti sono identici.
- I migliori fotografi al mondo hanno realizzato – con Xperia XZ – una serie di scatti emozionanti che dimostrano come anche i luoghi storici possano apparire molto differenti se fotografati in condizioni particolari di luce o utilizzando cenni diversi di colore;
- L’85% delle foto scattate a Machu Picchu sono realizzate dallo stesso punto, questo significa circa mezzo milione di foto identiche su Instagram, non da meno anche Fontana di Trevi (74%).
- La ricerca #XperiaNewPerspectives rivela che più della metà delle foto che ritraggono i 30 luoghi storici più fotografati al mondo sono tutte scattate dalle stesse tre angolature;
- La Torre Eiffel in vetta alla classifica non stupisce, ma il dato che conferma che il 35% delle fotografie che ritraggono luoghi storici vengono scattate sempre dalle stesse tre angolazioni è sbalorditivo. Ci sono altri luoghi che rappresentano ancora più un cliché: per il Cristo Redentore di Rio la percentuale sale al 71% di foto tutte uguali scattate dalle stesse 3 location, percentuale ancora maggiore per Fontana di Trevi (74%), il Monte Fuji (77%) e Machu Picchu (85%);
- C’è un forte desiderio di godere di scatti nuovi e originali: il 47% degli intervistati si dichiara annoiato delle solite foto e il 52% conferma di essere più propenso a mettere “like” a una composizione mai vista prima;
- Ben il 55% del campione conferma che la scelta degli itinerari di viaggio avviene in base alle opportunità fotografiche offerte dalla location mentre sembra diventato proprio necessario inventarsi qualcosa di nuovo in vacanza visto che il 47% si dichiara stufo di vedere sempre gli stessi tre scatti.
- Il 52% afferma di essere più propenso a “linkare” una foto di un luogo storico se originale e vista da una nuova angolatura, mentre il 45% sostiene di farsi ispirare da Instagram per decidere cosa visitare e fotografare.
Classifica dei 30 luoghi più fotografati al mondo
Posizione | Luogo storico | Paese | No. di immagini Instagram | % di foto scattate dalle stesse tre angolazioni |
1 | Torre Eiffel | Francia | 4,654,699 | 35% |
2 | Big Ben | UK | 2,435,223 | 50% |
3 | Louvre | Francia | 1,740,908 | 43% |
4 | Empire State Building | USA | 1,570,167 | 45% |
5 | Burj Khalifa | UAE | 1,446,682 | 43% |
6 | Cattedrale di Notre Dame | Francia | 1,330,688 | 53% |
7 | Basilica di San Pietro | Stato Vaticano | 1,131,705 | 30% |
8 | Time Square | USA | 1,100,344 | 54% |
9 | Sagrada Familia | Spagna | 936,216 | 55% |
10 | Colosseo | Italia | 860,248 | 66% |
11 | Statua della Libertà | USA | 813,930 | 74% |
12 | Machu Picchu | Perù | 745,815 | 85% |
13 | Alhambra | Spagna | 745,716 | 35% |
14 | Borobudur | Indonesia | 667,086 | 50% |
15 | Piazza Rossa | Russia | 591,430 | 52% |
16 | Cristo Redentore | Brasile | 581,523 | 71% |
17 | Taj Mahal | India | 571,070 | 38% |
18 | Burj Al Arab | UAE | 534,562 | 56% |
19 | Monte Fuji | Giappone | 533,696 | 77% |
20 | Buckingham Palace | UK | 498,280 | 58% |
21 | Tokyo Tower | Giappone | 485,744 | 44% |
22 | Ha Long Bay | Tailandia | 475,390 | 57% |
23 | Arco di Trionfo | Francia | 449,856 | 49% |
24 | Muro di Berlino | Germania | 434,869 | 21% |
25 | Fontana di Trevi | Italia | 427,708 | 74% |
26 | Grande Muraglia Cinese | Cina | 412,603 | 72% |
27 | Sydney Opera House | Australia | 408,919 | 44% |
28 | Table Mountain | Sud Africa | 386,723 | 61% |
29 | Park Güell | Spagna | 383,853 | 32% |
30 | Basilica del Sacro cuore | Francia | 376,730 | 59% |

Fotografi professionisti
In occasione di questa ricerca, Sony Mobile ha collaborato con tre dei migliori fotografi al mondo dotandoli di un Sony Xperia XZ per ritrarre alcuni dei più iconici luoghi storici da nuove prospettive: dal Colosseo ripreso con luci soffuse e suggestive alle folle nitide che ammirano la Torre Eiffel, grazie alle prestanti funzionalità della fotocamera di Xperia XZ.
“Questa ricerca ci ha dato la reale misura di quanto la fotografia sia un elemento imprescindibile in vacanza e quanto sia forte il legame tra le due” dichiara Stelios Charalampakis, Sales Manager MU SEM Sony Mobile. “Le foto sono parte vitale di ogni viaggio – che si tratti dello scorcio di una città, di un’avventura o banalmente una spiaggia. Grazie all’elevata qualità della fotocamera di Xperia XZ, i viaggiatori possono contare su scatti nitidi, colori reali e capacità sensazionali anche in condizioni di scarsa luminosità. Contiamo di essere d’ispirazione per una nuova generazione di fotografi nel guardare i propri viaggi attraverso nuove prospettive”.
La fotografia è cambiata negli ultimi dieci anni
Scott Gray, CEO dell’Organizzazione Mondiale della Fotografia ha affermato: “Lo scenario della fotografia è cambiato esponenzialmente negli ultimi dieci anni, in particolare grazie a una maggiore accessibilità e qualità delle fotocamere. Questa accessibilità è stata potenziata dagli smartphone, la cui tecnologia permette alle persone di migliorare le loro capacità fotografiche ma anche di disporre di una maggiore risoluzione per lavorare quegli scatti. Questa possibilità di catturare l’inaspettato può davvero essere un elemento in grado di sradicare le logiche della creatività fotografica, generando immagini uniche e iconiche per l’utente. È assolutamente fantastico che i fotografi utilizzino tecniche diverse e filtri ma queste immagini ancora più uniche, sebbene necessitino di editing, richiederanno il minimo ritocco e conferiranno un tocco più naturale alla foto”.
I consigli del fotografo di viaggi Lluís Salvadó per scattare da una nuova prospettiva
- Giocare con colori e luci: è incredibile come una scena possa essere differente semplicemente utilizzando dei trucchi intelligenti;
- Se si è alla ricerca di uno scatto assolutamente originale, il consiglio è sfruttare le superfici riflettenti, un iconico luogo storico può decisamente essere trasformato semplicemente con un po’ d’acqua;
- Cercare la bellezza nelle architetture circostanti e non focalizzarsi nel mero luogo storico. Si può trovare un’elevatissima qualità artistica nei componenti strutturali;
- Sperimentare nuove prospettive – come scattare dall’alto o dal basso del soggetto – non temendo la sperimentazione;
- Usare le persone e le loro figure per dare concretezza in termini di tempo e spazio allo scatto e giocare con prospettive forzate.
Commenta per primo