Visite guidate al Quirinale: prezzo, prenotazione e informazioni

Visite guidate del Palazzo del Quirinale di Roma: ecco come effettuare la prenotazione e le informazioni utili.

Studio del Presidente della Repubblica, Quirinale
Studio del Presidente della Repubblica, Quirinale

Sommario

Un edificio “del potere” aperto ai cittadini e ai turisti, dal 23 giugno 2015, è il Quirinale.  Da qualche anno, dunque, è possibile visitare il Palazzo del Quirinale a Roma. Visite al Quirinale: fino al 2015 solo una piccola zona del Quirinale veniva aperto ai visitatori in maniera gratuita. Oggi si può accedere ad una parte dei giardini del Quirinale, all’area dedicata al museo delle carrozze, alle scuderie, ai corridoi e alle stanze che ospitano le porcellane dei Savoia.

Si potrà, inoltre, entrare nella Cappella Paolina e nel Salone dei Corazzieri, così come si potrà osservare il Salone delle Feste, la Sala d’Ercole e la galleria di Alessandro VII.

La visite Quirinale prevedono tour guidati della durata variabile di circa un’ora e venti minuti (il primo percorso) e due ore e mezza (il secondo percorso), così da offrire ai curiosi e agli appassionati un percorso più ampio e maggiormente “strutturato”.

Quirinale visite

Due sono i percorsi per le aperture al pubblico:

  • PRIMO PERCORSO: artistico e istituzionale;
  • SECONDO PERCORSO artistico, istituzionale e tematico che oltre al primo, prevede la visita alla Vasella, ai Giardini Quirinale e alle Carrozze.
Sala Udienze, appartamenti imperiale del Quirinale
Sala Udienze, appartamenti imperiale del Quirinale

PRIMO PERCORSO QUIRINALE

Piano Nobile

Scalone d’Onore, Anticamera del Salone delle Feste, Galleria dei Busti, Sala delle Stagioni, Salone dei Corazzieri, affaccio alla Cappella Paolina, Prima Sala di Rappresentanza, Sala delle Virtù, Sala del Diluvio, Sala delle Logge, Sala dei Bussolanti, Sala del Balcone, Salottino San Giovanni, Sala Gialla, Sala di Augusto, Sala degli Ambasciatori, Sala d’Ercole, Sala degli Scrigni, Passaggetto di Urbano VIII, Sala di Druso, Studio del Presidente, Sala degli Arazzi di Lille, Salottino Napoleonico, affaccio alla Biblioteca del Piffetti, Sala del Bronzino, Loggia d’Onore, Sala delle Api, Sala delle Dame, Sala della Vittoria, Sala della Pace, Sala della Musica, Sala dello Zodiaco, Sala delle Fabbriche di Paolo V, Sala degli Arazzi, Sala degli Specchi, Salone delle Feste.

Sala Arazzi di Lilla del Quirinale, Roma
Sala Arazzi di Lilla del Quirinale, Roma

Piano Terra

Mostra sulla storia del Palazzo, quale residenza dei Papi, dei Savoia e dei Presidenti della Repubblica; Sala dei Papi; Studio del Re; Sala adiacente allo Studio del Re, con esposizione sui Savoia e dello Statuto Albertino; Sala dedicata ai Presidenti della Repubblica, con esposizione della Costituzione italiana, di documenti storici, fotografie e proiezione di brevi filmati; Sala del Mappamondo, con esposizione di oggetti e documenti storico-istituzionali.

SECONDO PERCORSO QUIRINALE

Piano Nobile

Scalone d’Onore, Anticamera del Salone delle Feste, Galleria dei Busti, Sala delle Stagioni, Salone dei Corazzieri, affaccio alla Cappella Paolina, Prima Sala di Rappresentanza, Sala delle Virtù, Sala del Diluvio, Sala delle Logge, Sala dei Bussolanti, Sala del Balcone, Salottino San Giovanni, Sala Gialla, Sala di Augusto, Sala degli Ambasciatori, Sala d’Ercole, Sala degli Scrigni, Passaggetto di Urbano VIII, Sala di Druso, Studio del Presidente, Sala degli Arazzi di Lille, Salottino Napoleonico, affaccio alla Biblioteca del Piffetti, Sala del Bronzino, Loggia d’Onore, Sala delle Api, Sala delle Dame, Sala della Vittoria, Sala della Pace, Sala della Musica, Sala dello Zodiaco, Sala delle Fabbriche di Paolo V, Sala degli Arazzi, Sala degli Specchi, Salone delle Feste.

Cappella Paolina del Quirinale, Roma
Cappella Paolina del Quirinale, Roma

La Vasella

Esposizione di servizi da tavola, porcellane, candelabri, utensili da cucina, servizi di Richard Ginori, porcellane Meissen, servizi da tavola di Sèvres, porcellane orientali dei Savoia.

Quirinale visita: altri punti di interesse

I Giardini Quirinale

Attraversamento dei Giardini, transitando per l’area del Boschetto con la Fontana Rustica, il complesso della Torretta di Ippolito d’Este, la Fontana delle Bagnanti e la Coffee House.

Giardini del Quirinale, Roma
Giardini del Quirinale, Roma

Carrozze

Visita al Museo delle Carrozze, dove sono conservate le quattro carrozze di Gran Gala risalenti al 1789, al 1817 e al 1819, e alla Galleria delle Carrozze di gala utilizzate fino al 1939; esposizione nel Gabinetto Storico delle bardature offerte da vari sovrani ai Savoia, di memorie storiche sabaude e di alcune decorazioni della Carrozza di Napoleone, Re d’Italia.
(Per accedere allo spazio espositivo delle Carrozze si percorre una scala esterna composta da circa 80 gradini che dovrà essere ripercorsa anche al ritorno).

Piano Terra

Mostra sulla storia del Palazzo, quale residenza dei Papi, dei Savoia e dei Presidenti della Repubblica; Sala dei Papi; Studio del Re; Sala adiacente allo Studio del Re, con esposizione sui Savoia e dello Statuto Albertino; Sala dedicata ai Presidenti della Repubblica, con esposizione della Costituzione italiana, di documenti storici, fotografie e proiezione di brevi filmati; Sala del Mappamondo, con esposizione di oggetti e documenti storico-istituzionali. In caso di pioggia la visita potrebbe non includere l’attraversamento dei Giardini.

Salone delle Feste del Quirinale
Salone delle Feste del Quirinale

Quanto costa visitare il Quirinale

Il primo percorso è gratuito, salvo la prenotazione obbligatoria dal costo di 1,50 euro.

Il secondo percorso costa 20 euro, comprensivo del servizio di prenotazione. E’ gratuito per gli alunni e insegnanti delle scuole che organizzano le visite; per chi non abbia compiuto il 18° anno di età; per gli studenti e i docenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e dei Corsi di Laurea in Lettere o materie letterarie, con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle Facoltà di Lettere e Filosofia e delle Accademie di Belle Arti, previa esibizione del certificato di iscrizione all’Anno Accademico in corso; per i diversamente abili e i loro accompagnatori, salvo il diritto di prenotazione.

Per i visitatori di età compresa fra i 18 e i 25 anni e superiore ai 65 anni, e per gli insegnanti delle scuole statali, il costo del percorso 2 è di € 5.

Loggia d'Onore del Quirinale
Loggia d’Onore del Quirinale

Come prenotare la visita al Quirinale

Carta di credito in caso di acquisto di biglietti on line e tramite Call center. Carta di credito, bancomat o contanti in caso di acquisto presso l’INFOPOINT.

  • Call center, tel. 06 39.96.75.57
    dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00
  • INFOPOINT
    Centro informazioni e prenotazioni, Salita di Montecavallo 15 (Roma). Operativo nei giorni di apertura del Palazzo, con i seguenti orari: dalle 9.00 alle 17.00
  • PRENOTAZIONI QUIRINALE ONLINE

Sarà bene sapere che verranno rispettati dei turni di ingresso accompagnati da volontari debitamente formati dal personale del Quirinale, dunque la prenotazione è obbligatoria. E’ richiesta la prenotazione almeno 5 giorni prima della data della visita. Le visite sono organizzate per un massimo di 30 persone, con accessi ogni venti minuti.

Il biglietto è nominativo e vincolato ad una data e ad un orario. In caso di ritardo rispetto all’orario previsto per la visita non sarà più possibile accedere al Palazzo. La data e l’orario di visita non possono essere modificati e il biglietto non è rimborsabile.

In occasione di eventi istituzionali, entrambi i Percorsi potrebbero subire variazioni e/o riduzioni. In caso di maltempo, inoltre, il Percorso 2 (Artistico-istituzionale e tematico) potrebbe subire modifiche a causa dell’inaccessibilità di alcuni ambienti esterni. Nei suddetti casi non è previsto il rimborso, neanche parziale, del biglietto di ingresso.

Sala Udienze, appartamenti imperiale del Quirinale
Sala Udienze, appartamenti imperiale del Quirinale

Le visite prenotate potrebbero altresì essere annullate per sopravvenuti impegni istituzionali. In tal caso sarà possibile effettuare la visita in altra data ovvero ottenere il rimborso di quanto versato. I biglietti di ingresso invenduti si possono acquistare sino a un’ora prima dell’orario di inizio della visita presso INFOPOINT, pagando comunque la prenotazione.

La visita è accompagnata da personale volontario. A tal fine sono state stipulate convenzioni con la “Sapienza – Università di Roma”, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi Roma Tre e il Touring Club Italiano.

La visita del Palazzo del Quirinale non comprende l’accesso alle mostre in corso, ad eccezione di quelle allestite nei percorsi di visita. La visita è in lingua italiana. I visitatori dovranno presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della visita, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l’accesso.
I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.

La Sala Udienze del QuirinaleLa Sala Udienze del Quirinale

Visite scolastiche al Quirinale

Le richieste di visita da parte degli istituti scolastici devono essere inviate direttamente al Palazzo del Quirinale, tramite PEC all’indirizzo: protocollo.centrale@pec.quirinale.it, oppure al numero di fax 0646993125 e in alternativa per posta ordinaria all’indirizzo “Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio Intendenza – Via del Quirinale, 00187 Roma”.

Le istanze potranno essere inviate a partire dal 1° luglio e verranno elaborate in ordine di arrivo, sino ad esaurimento della disponibilità. Le visite sono organizzate per un massimo di due gruppi classe più insegnanti, fino a 60 partecipanti, per ogni istituto scolastico e sono condotte da personale specializzato del Palazzo del Quirinale, sono completamente gratuite e si effettuano nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì. Alle visite scolastiche è riservato solo il primo percorso.

Scalone d'Onore del Quirinale
Scalone d’Onore del Quirinale

Orari di apertura Quirinale

Dalle 9.30 alle 16.00.
Ultimo ingresso per il percorso 1 (artistico-istituzionale) ore 14.30; per il percorso 2 (artistico-istituzionale e tematico) ore 13.30. È necessario presentarsi 15 minuti prima dell’orario di inizio della visita.

Scala del Mascarino, Quirinale
Scala del Mascarino, Quirinale

Giorni di apertura visita Quirinale

martedì – mercoledì – venerdì – sabato – domenica.

Il Palazzo sarà chiuso: 8 marzo, 21 aprile, 1° maggio, dal 23 maggio al 3 giugno, dal 29 luglio al 2 settembre, dal 23 dicembre al 6 gennaio 2020.

Le visite prenotate potrebbero subire variazioni in occasione di impegni istituzionali. In tal caso sarà possibile effettuare la visita in altra data ovvero ottenere il rimborso di quanto versato.

Ingresso: Via del Quirinale all’altezza di Via della Consulta – 00187 Roma.

Camera da letto del Quirinale
Camera da letto del Quirinale

Informazioni per la visita al Quirinale: cosa sapere

Controlli di sicurezza

All’ingresso, ogni visitatore sarà sottoposto ai necessari controlli di sicurezza. Non è consentito:

  • introdurre valigie, trolley, sacche, zaini, bottiglie di plastica o vetro, lattine, ombrelli, oggetti appuntiti, taglienti o contundenti;
  • fotografare o effettuare videoriprese;
  • l’uso di dispositivi di amplificazione né di trasmissione radio;
  • uscire dai percorsi indicati;
  • toccare gli arredi e le opere;
  • fumare (anche sigarette elettroniche).

Non sono ammessi animali. E’ necessario rispettare le indicazioni generali riportate sulla segnaletica.

Modalità di accesso per persone con disabilità

Per consentire un’assistenza adeguata, è opportuno segnalare al momento della prenotazione della visita eventuali impedimenti o limitazioni derivanti da condizioni di disabilità. Durante il percorso della visita è possibile utilizzare ascensori e altri mezzi idonei a superare le barriere architettoniche. Per l’attraversamento dei giardini potrebbero sussistere problemi negli spostamenti con carrozzine e passeggini, data la presenza di ghiaia. Non vedenti e ipovedenti: al momento non sono disponibili percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti.

Palazzo Scuderie del Quirinale
Palazzo Scuderie del Quirinale

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo