Notevole è anche il Palazzo del Lloyd Triestino, in stile rinascimentale, che ospitò la più antica compagnia di navigazione italiana ed è oggi sede della Regione Friuli Venezia Giulia. O il Palazzo del Governo dalla facciata a mosaici dorati e pietre bianche, aperta da un portico loggiato; oppure Palazzo Vanoli in stile liberty e Palazzo Pitteri d’impronta classicista. Ma Trieste è piena di architetture e angoli suggestivi. Da non perdere è sicuramente il Canale Grande con la Piazza del Ponte Rosso, conosciuto anche come quartiere teresiano: mirabilmente recuperato, è divenuto luogo di passeggio elegante e approdo di imbarcazioni da diporto. A due passi spuntano la chiesa di S.Antonio dalla facciata neoclassica , quella di San Spiridione con le cupole azzurre, luogo di culto dei serbi-ortodossi; Palazzo Gopcevich di gusto neorinascimentale e Palazzo Carciotti, che si specchia proprio nelle acque del Canale. Imperdibili sono anche i palazzi di fine 700-inizi 800 di Piazza della Borsa o quelli liberty di Casa Smolars e Casa Bartoli. Tra le architetture religiose spiccano ancora la cattedrale di San Giusto sul colle Capitolino e la chiesa di San Silvestro, la più antica della città, costruita fuori dalla mura romane. Trieste offre anche tre meravigliosi castelli: Miramare, fatto costruire nel 1856 da Massimiliano d’Asburgo; San Giusto che domina la città dall’alto dell’omonimo colle e Duino, vero e proprio borgo fortificato, annidato nella baia di Sistiana. Di prestigio il Teatro Verdi punto di riferimento di artisti famosi.
Commenta per primo