Visita di Trieste, tra palazzi storici e religiosi

Salotto buono di Trieste è Piazza dell'Unità d'Italia che, dopo l'ultima trasformazione avvenuta tra il 1999 e il 2001, si presenta come un ampio e regolarissimo rettangolo, su cui prospettano palazzi spettacolari, come quello Comunale, la cui struttura è data dall'unione di due ali laterali e di un corpo centrale ornato dalla Torre dell'Orologio.

Notevole è anche il Palazzo del Lloyd Triestino, in stile rinascimentale, che ospitò la più antica compagnia di navigazione italiana ed è oggi sede della Regione Friuli Venezia Giulia. O il Palazzo del Governo dalla facciata a mosaici dorati e pietre bianche, aperta da un portico loggiato; oppure Palazzo Vanoli in stile liberty e Palazzo Pitteri d’impronta classicista. Ma Trieste è piena di architetture e angoli suggestivi. Da non perdere è sicuramente il Canale Grande con la Piazza del Ponte Rosso, conosciuto anche come quartiere teresiano: mirabilmente recuperato, è divenuto luogo di passeggio elegante e approdo di imbarcazioni da diporto. A due passi spuntano la chiesa di S.Antonio dalla facciata neoclassica , quella di San Spiridione con le cupole azzurre, luogo di culto dei serbi-ortodossi; Palazzo Gopcevich di gusto neorinascimentale e Palazzo Carciotti, che si specchia proprio nelle acque del Canale. Imperdibili sono anche i palazzi di fine 700-inizi 800 di Piazza della Borsa o quelli liberty di Casa Smolars e Casa Bartoli. Tra le architetture religiose spiccano ancora la cattedrale di San Giusto sul  colle Capitolino e la chiesa di San Silvestro, la più antica della città, costruita fuori dalla mura romane. Trieste offre anche tre meravigliosi castelli: Miramare, fatto costruire nel 1856 da Massimiliano d’Asburgo; San Giusto che domina la città dall’alto dell’omonimo colle e Duino, vero e proprio borgo fortificato, annidato nella baia di Sistiana. Di prestigio il Teatro Verdi punto di riferimento di artisti famosi. 

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione TRIESTE iscriviti alla nostra newsletter
Informazioni su Anna Bruno 120 Articoli
Giornalista professionista, già cronista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, è specializzata in viaggi, food, musica e tecnologie. Cofondatrice dell’agenzia di comunicazione e Digital PR FullPress Agency, è direttrice responsabile di FullTravel.it, magazine di viaggi e di “VerdeGusto”, oltre ad altri due magazine. E’ autrice di “Digital Travel” e “Digital Food” , rispettivamente quarto e quinto libro, per Flaccovio Editore. Digital Travel & Food Specialist, è consulente e docente in corsi di formazione ed è delegata del SUD e Isole dell’Italian Travel Press(ITP).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*