
Gradara: vedi anche
Secondo Giorno: da Pesaro a Gradara
Pesaro, la città di Gioacchino Rossini, offre una splendida passeggiata lungomare, bordata da ville liberty e lidi impeccabili, e un centro storico pedonalizzato, che gravita attorno a piazza del Popolo, al cui centro campeggia una fontana seicentesca. Su un lato della piazza, sonnecchia il quattrocentesco Palazzo Ducale, quartier generale del nobile casato dei Delle Rovere, che tanto impulso diede all’arte e al commercio delle ceramiche, la cui storica si può rivivere all’interno del bellissimo Museo e nelle botteghe artigiane che operano in città e dintorni. Se da Pesaro si punta a nord, con la strada panoramica che attraversa il Parco Naturale del San Bartolo (il più piccolo d’Italia, ma un gioiello della natura), si può raggiungere anche il borgo medievale di Gradara, ai confini con l’Emilia Romagna, cinto da possenti mura trecentesche. Il punto più suggestivo è, naturalmente, la Rocca a pianta quadrilatera, guarnita ai vertici da torri angolari, di cui una è il poderoso mastio. Iniziata nel XII secolo, ingrandita in seguito dai Malatesta e dagli Sforza, nel 1923, la Rocca fu sottoposta a profondi restauri e fu di nuovo arredata. Oggi, il percorso di visita si snoda attraverso il Corpo di Guardia, con l’armeria; la sala di Giustizia; la Camera di Francesca, dove si vuole ambientata la storia dolce-tragica con il suo amatissimo Paolo, e la Sala del Consiglio. Dalla sommità del mastio, il panorama sulla costa, fino a Gabicce Mare è davvero imperdibile.
Commenta per primo