Museo diffuso della resistenza, Torino

Museo diffuso della resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e delle libertà, Torino.

Museo diffuso della resistenza
Museo diffuso della resistenza

E’ stato inaugurato il 30 maggio 2003 a Torino, presso il settecentesco palazzo juvarriano dei “Quartieri Militari”, appena restaurato.

La nascita del museo è frutto della collaborazione tra gli enti locali (comune e provincia) e varie associazioni che si occupano della storia del paese, in particolar modo della Resistenza, nonché del monitoraggio dei diritti umani nel mondo. Il museo è diviso in due parti: la sezione permanente e quella temporanea.

Nella sezione permanente il visitatore potrà rivivere, attraverso vari documenti e filmati, la storia della città dalle Leggi razziali del 1938 all’entrata in vigore della nuova Costituzione repubblicana, passando per i tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale; inoltre, dopo i lavori di ristrutturazione, è stato reso nuovamente accessibile il rifugio antiaereo nei sotterranei del museo. La sezione temporanea invece è sede di mostre e convegni riguardanti temi come le guerre ed il rispetto dei diritti umani.

Infine, il museo, oltre ad organizzare attività didattiche per le scuole, segnala e promuove i “luoghi della memoria” del territorio cittadino e provinciale. Nello stesso edificio, ma in via del Carmine 13, hanno sede inoltre l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (ISTORETO), l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza (ANCR) e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi.

Informazioni su Museo diffuso della resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e delle libertà

Corso Valdocco, 4/a,
10100 Torino (Torino)
0114363470
museodiffuso@comune.torino.it
http://www.museodiffusotorino.it/
Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo