Trento, le Feste Vigiliane tra corteo storico e danze

Tutti gli anni, nell'ultima decina di giugno, Trento festeggia il patrono San Vigilio, con una nutrita serie di  manifestazioni, che rievocano la storia civile e religiosa della città.

Si inizia con un ricco e pomposo Corteo Storico, a cui partecipano più di cinquecento figuranti nei costumi delle varie epoche, i quali, lungo il percorso, hanno anche modo di esibirsi in spettacoli musicali, danze antiche, simulazioni di duelli, e altre piccole performance.

Tradizionali sono poi il Palio dell’Oca, una gara di zattere sull’Adige; la Tonca, che consiste nell’immersione di un condannato per bestemmia, rinchiuso in una gabbia, nelle acque del fiume; il Corteo Religioso e la Mascherada dei Ciusi e dei Gobj, che rievoca l’antica contesa della polenta, piatto principe delle mense popolari, fra Trento e Feltre.

Al tutto si aggiungono il Tribunale de Penitenza, allestito in piazza Fiera, davanti al quale accusa e difesa si sfidano in un duello verbale dai toni farseschi riguardante i misfatti compiuti nell’anno in corso dai personaggi politici e non della vita pubblica trentina; il Ballo in piazza; Trento notturna e segreta, e l’allestimento di Borgo San Vigilio, con la trasformazione di alcune vie e piazze del centro città in un perfetto borgo medievale, animato da personaggi in costume, artisti di strada, mercatini dell’artigianato artistico, concorsi di scultura del legno, rassegne dei musei e degli ecomusei trentini, proposte gastronomiche e molto altro.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Trento cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione TRENTO iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*