
Crocevia tra mondo nordico e mediterraneo, luogo d’incontro tra la cultura germanica e quella latina, Trento vanta un centro storico tra i meglio conservati d’Italia, i cui simboli sono l’imponente Duomo romanico, che domina una piazza molto elegante, contornata da palazzi nobiliari e dimore splendidamente restaurati, e il Castello del Buonconsiglio, storica residenza dei principi vescovi dalla fine del XIII secolo al 1803, oggi Museo Provinciale d’Arte.
Edificato con pietre della vicine cave collinari, costantemente ampliato e abbellito, il castello del Buonconsiglio custodisce, nella torre a sud, chiamata dell’Aquila, il Ciclo dei Mesi, una serie di affreschi datati attorno al 1400, riconosciuto a livello europeo come uno degli esempi più alti di pittura gotica.
L’ignoto autore, di probabile origine boema, raffigura per ogni mese spezzoni della vita di corte e di quella popolare, anticipando temi e soggetti cari anche al rinascimento. Ma la città, ritagliata tra l’Adige e le montagne, è tutta una scrigno di bellezze, enfatizzate anche dalle contenute dimensioni del centro.
Da non perdere, per esempio, è l’infilata di palazzi, che bordano via Belenzani o il suggestivo “giro al Sass” (piazza Pasi, via Oss Mazzurana), che schiude meraviglie rinascimentali, come Palazzo Tabarelli, Palazzo Cazuffi dalla facciata affrescata e Palazzo Festi, sede del Teatro Sociale.
Trento: vedi anche
Chi può, infine, non trascuri Trento nel periodo dell’Avvento, quando Piazza Fiera diventa uno degli angoli più magici d’Italia, con il famoso Mercatino di Natale e le tante iniziative collaterali: giochi, animazione, degustazioni, visite guidate, mostra dei presepi e molto altro.
Commenta per primo