Teatro scientifico del Bibiena, Mantova

Il Teatro Scientifico di Mantova, il cui nome completo è Teatro Scientifico del Bibiena dal nome del suo progettista, risale  al XVIII secolo.

Teatro Scientifico Mantova
Teatro Scientifico Mantova

Il Teatro Scientifico di Mantova fu costruito tra il 1767 e il 1769 e progettato dal parmense Antonio Galli Bibiena su commissione del rettore dell’Accademia dei Timidi, conte Carlo Ottavio di Colloredo, con la finalità di ospitare principalmente adunanze scientifiche, ma aperto anche a recite e concerti.

Il Teatro Scientifico di Mantova, non più a gradinata come quelli rinascimentali, presenta una pianta a forma di campana ed è disposto su più ordini di palchetti lignei, secondo il genere di struttura inventato nel Seicento e che ormai imperava.

L’architetto Bibiena in soli due anni portò a termine il Teatro Scientifico: lo ideò, ne diresse i lavori di fabbrica ed infine, con abilità di pittore oltre che di architetto, affrescò personalmente gli interni dei numerosi palchetti con figurazioni monocrome.

La classica facciata fu invece realizzata da Giuseppe Piermarini da cui trae il nome il salone posto al primo piano del teatro. Lo “scientifico” fu inaugurato il 3 dicembre 1769 ed il 16 gennaio 1770 il giovinetto Wolfgang Amadeus Mozart, appena quattordicenne, vi tenne un memorabile concerto.Tuttora il Teatro Scientifico di Mantova viene utilizzato per ospitare rassegne musicali, concerti e convegni di alto livello.

Teatro scientifico del Bibiena, MantovaTeatro scientifico del Bibiena, Mantova

Orario Teatro Scientifico di Mantova

dal 15 marzo al 15 novembre da martedì a venerdì: 10.00/13.00 – 15.00/18.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00/18.00
dal 16 novembre al 14 marzo  da martedì a domenica: 10.00/13.00 – 15.00/18.00

Dove si trova il Teatro Scientifico di Mantova

Via Accademia, 47 – 46100 Mantova – Tel. 0376.338648 Email: aldo.fiozzi@domino.comune.mantova.it

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo