Feste nazionali sono il 1° gennaio; il 21 marzo, giorno dei Diritti Umani; Venerdì Santo; Lunedì di Pasqua chiamato Family Day; il 27 aprile, giorno della Libertà; il 1° maggio, festa dei Lavoratori; il 16 giugno, dichiarato Giorno della Gioventù; il 9 agosto, Festa della Donna; il 24 settembre, Heritage Day; il 16 dicembre, giorno della Riconciliazione Nazionale; il 25 e il 26 dicembre, chiamato, quest’ultimo, Day of Goodwill.
Numerosi e molto attesi sono poi eventi culturali e musicali, che vivacizzano il Paese nel corso dell’anno, come il Festival Internazionale del Jazz di Città del Capo, a marzo-aprile, che vede le esibizioni dei più importanti jazzisti non solo sudafricani ma anche mondiali.
O come lo Splashy Fen, vicino a Underberg, nel cuore dei monti Drakensberg, nel KwaZulu Natal, animato da gruppi pop e folk che utilizzano strumenti prevalentemente acustici.
O come l’Oppikoppi Easter Festival, a Pasqua, che si tiene a un centinaio di chilometri da Pretoria, e offre una vetrina completa di tutti i tipi di musica sudafricana, ospitando anche star di fama internazionale.
Sudafrica: vedi anche
Ma in Sudafrica non mancano eventi di diverso genere, compresi quelli per buongustai, come il Gourmet Festival, evento top, che si tiene in maggio, a Città del Capo e, in ottobre, a Johannesburg e Pretoria, e consiste in una rutilante kermesse di degustazioni enologiche e appuntamenti gastronomici.
O come il Ficksburg Cherry Festival, che questa cittadina del Free State dedica, a novembre, alle ciliegie e a tutti i loro derivati, e non solo: in programma anche visite guidate a frutteti e fattorie; concorsi di arte culinaria; feste della birra, musiche e intrattenimento.
Commenta per primo