Su e giù per Langhe e Roero, nel cuore del Piemonte

Colline che si rincorrono come onde, sulle cui cime svettano paesini turriti e castelli centenari. Paesaggi di rara bellezza, che le prime brume novembrine sfumano in vedute surreali; profumi di barolo e tartufi, che attirano curiosi e visitatori da tutto il mondo.

Langhe
Langhe

Benvenuti nelle Langhe e nel Roero, il cuore goloso del Piemonte, ricompresso in buona parta nella provincia di Cuneo, nella fascia che da Alba scende a sud verso i Monti Liguri.

Un itinerario su e giù per queste fantastiche colline, immortalate da Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, porta a toccare Alba, piccola capitale del tartufo bianco pregiato che, tutti gli anni, da inizi ottobre a inizi novembre, diventa il mattatore della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, con mostra mercato, degustazioni e spettacoli.

La Morra, col suo suggestivo centro medievale appollaiato sulla cima del colle e sullo sfondo, le Alpi incappucciate di neve; Verduno, sede di un castello dalle cantine centenarie, dove si può pranzare e pernottare proprio sopra le antiche botti. Barolo, con l’imponente maniero Falletti, fresco di restauri e il suo faraonico Museo del Vino.

Barbaresco, patria dell’omonimo nettare color rubino; Pollenzo, antico borgo romano, dove si coltivano le memorie di cibi e vini; Cherasco, anello di congiunzione tra le Langhe e il Roero, fitta di palazzi e monumenti medievali e barocchi. E Grinzane Cavour, con il bellissimo castello del conte Camillo Benso, indimenticato statista piemontese.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione SERRALUNGA D'ALBA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*