
Benvenuti nelle Langhe e nel Roero, il cuore goloso del Piemonte, ricompresso in buona parta nella provincia di Cuneo, nella fascia che da Alba scende a sud verso i Monti Liguri.
Un itinerario su e giù per queste fantastiche colline, immortalate da Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, porta a toccare Alba, piccola capitale del tartufo bianco pregiato che, tutti gli anni, da inizi ottobre a inizi novembre, diventa il mattatore della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, con mostra mercato, degustazioni e spettacoli.
La Morra, col suo suggestivo centro medievale appollaiato sulla cima del colle e sullo sfondo, le Alpi incappucciate di neve; Verduno, sede di un castello dalle cantine centenarie, dove si può pranzare e pernottare proprio sopra le antiche botti. Barolo, con l’imponente maniero Falletti, fresco di restauri e il suo faraonico Museo del Vino.
Barbaresco, patria dell’omonimo nettare color rubino; Pollenzo, antico borgo romano, dove si coltivano le memorie di cibi e vini; Cherasco, anello di congiunzione tra le Langhe e il Roero, fitta di palazzi e monumenti medievali e barocchi. E Grinzane Cavour, con il bellissimo castello del conte Camillo Benso, indimenticato statista piemontese.
Serralunga d'Alba: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Serralunga d'Alba   Dove dormire a Serralunga d'AlbaItinerari Serralunga d'Alba Itinerari, Itinerario di un giorno, Itinerario in auto o moto
Vedi anche
- Esperienza di lusso nel boutique hotel “Casa di Langa”
- Cosa vedere nei Musei Reali di Torino: dal Palazzo Reale alla Cappella della Sindone
- Visitare lo Juventus Stadium e Juventus Museum a Torino
- La Grande Traversata delle Alpi: il GTA, percorso molto impegnativo
- Guida di Torino: i luoghi di interesse, i musei, i caffè
Commenta per primo