Sperlonga, antiche tradizioni dei pescatori e mare blu

Sperlonga è un piccolo comune del litorale pontino, in provincia di Latina, nel Lazio. Il borgo di castrum speloncae deve il suo nome alle numerose cavità naturali presenti sul territorio, dal latino speloncae.

Il centro storico della città, e’ arroccato sul Monte S. Magno, tra ripide scale di pietra bianca, candidi edifici in calce e scorci d’azzurro del mare sottostante, mentre i due laghi, Lago di San Puoto e Lago Lungo, definiti gli occhi di Sperlonga, completano il suggestivo quadro della città che, non a caso, è stata eletta tra i sette borghi più belli di Italia. 
Il territorio dove sorgeva l’antica città di Ancycle, fondata dagli spartani , fu scoperto dai romani che vi costruirono residenze e ville, tra cui quella dell’imperatore Tiberio, di cui si conservano ancora i resti presso la spiaggia dell’Angolo. La residenza si estendeva per 300 metri e comprendeva un impianto termale e una piscina riservata all’itticoltura. L’interno dell’antro era decorato con mosaici ispirati alle imprese di Ulisse.
Nei pressi della villa si trova oggi l’Oasi Blu, un area protetta gestita dal W.W.F. – World Wide Fund for nature, utilizzata per escursioni e soggiorni didattici.
La bellezza del luogo e la vicinanza al mare hanno esposto Sperlonga a diverse invasioni: la città fu distrutta nel 1534 dai Saraceni e nel 1622 dai Turchi, come ricordano i variopinti murales, che è possibile ammirare sulle pareti di alcune abitazioni.
Un sistema di torri di avvistamento fu costruito a scopo difensivo nel 1500. Della struttura originaria si conservano ancora Torre Centrale, Torre Truglia (che attualmente ospita il Centro Educazione dell’ambiente Marino del Parco Naturale Regionale “Riviera d’Ulisse”), Torre del Nibbio e Torre di Capovento, quest’ultima situata a 3 km a sud del paese.
Sperlonga rimase un paese di pescatori fino al 1957, quando l’apertura della via litoranea tra Terracina e  Gaeta aprì la città allo sviluppo turistico e la rese una delle località turistiche più apprezzate del Lazio.
Il litorale di Sperlonga, caratterizzato dal mare cristallino e le lunghe spiagge dorate,  ha avuta assegnata la Bandiera Blu d’Europa per nove anni consecutivi.
Le antiche tradizioni dei pescatori si riflettono nell’odierna cultura gastronomica: zuppa di sarde, zuppa di pesce alla sperlongana, zuppa di fagioli, marinata sono alcuni dei prelibati piatti locali.
Da qualche tempo, nel mese di giugno, Sperlonga ospita l’evento culturale “Sapori di mare”, una manifestazione enogastronomica per  la valorizzazione del settore ittico e delle produzioni tipiche regionali, giunta al suo sesto anno.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Sperlonga cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione SPERLONGA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*