
La Sinagoga e museo di arte e storia ebraica è allestito su due piani: una prima sezione documenta la vita della comunità nel corso dei secoli e il suo rapporto con la città.
Nelle vetrine sono esposti arredi tessili e in argento utilizzati per le cerimonie sinagogali risalenti a partire dalla fine del XVI fino al XVIII. Una seconda sezione vede esposti oggetti e arredi che illustrano i momenti più significativi della vita( nascita, matrimonio,maggiorità religiosa) e delle festività.
L’ultima sala di questa sezione, chiamata stanza della Memoria, è dedicata alla storia della Comunità negli ultimi due secoli: i documenti fotografici e archivistici presentano la vita degli Ebrei Fiorentini. Fanno parte del percorso muse le due sale attrezzate: una per le proiezioni, con filmati e documentari, l’altra dotata di computer collegati con le banche dati dei maggiori musei e centri di ricerca Ebraici nel mondo.