Shopping gastronomico tra i Castelli di Jesi

Le splendide colline di Jesi e i suoi castelli racchiudono un piccolo mondo di sapori e squisitezze, dove è consigliabile investire un weekend a tutto shopping gastronomico tra cantine, enoteche e prodotti di fattoria.

Si può, per esempio, iniziare proprio da Jesi, con una sosta alla Pasticceria Bardi, tempio di meringhe fragranti e zuccherose, ideali da accompagnare al caffè. All’Enoteca Regionale delle Marche si può trovare e degustare una fitta rassegna di vini del territorio, di cui il più famoso è il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Alla Società Agricola Arcafelice ci si può invece immergere in una filiera completa di prodotti: carni bovine marchigiane biologiche, salumi tipici come il ciaiuscolo, salame di Fabriano, salsicce e capocollo. E poi olio, miele, confetture, biscotteria tradizionale. Al Caseificio Piandelmedico, dell’Azienda Agraria Trionfi Honorati, si può invece trovare una grande varietà di formaggi fatti con latte di mucca e di bufala: caciotte, robiole, ricotte, mozzarelle e caciottine aromatizzate al rosmarino, al finocchietto o al peperoncino. Lasciando Jesi alla volta di Pianello Vallesina, vale la pena sostare all’Apicoltura Miele Peloni, che produce un miele caratteristico di queste contrade: quello di girasole, oltre ad acacia, millefiori, di castagno e melata. Alla pasticceria Otello di Castelplanio, sono infine un must i cioccolatini aromatizzati al Verdicchio, le praline al vincotto e al vino di visciole.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Jesi cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione JESI iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*