Tappa da non mancare è, per esempio, Thuniversum, l’atelier-punto vendita del celebre marchio di ceramiche artistiche Thun, in via Galvani, dove si possono ammirare e acquistare i pezzi che ne hanno fatto la storia. Dal dolcissimo angioletto laudante, anfitrione della casa, alle stufe di maiolica, dai servizi da tè e caffè ai piccoli simpatici animali soprammobili, fino ai personaggi per il presepe: c’è solo l’imbarazzo della scelta, e il piacere di fare agli altri o a se stessi un gradito regalo.
Altro luogo da non perdere è Naturalia, in via Brennero 28, un ampio store di alimenti e cosmetici naturali, che testimonia l’ attenzione degli altoatesini per i prodotti biologici e la salute del corpo, e il senso di responsabilità nei confronti della natura. Negli spazi interni, gli alimenti e tutti gli altri prodotti sono raggruppati in modo razionale, dalla frutta e verdura ai generi per l’igiene personale e la cosmesi, e per gli amici a quattro zampe, non mancano mangimi biologici, sani, gustosi e nutrienti.
Per i golosi, una tappa assolutamente da non trascurare, è Chocolat Moschen, in Piazza Erbe, un negozio piccolo, ma dalle bontà infinite, a cominciare da cioccolato bianco, al latte o fondente; dalle praline, dai torroni, dai bon-bon, per non parlare degli accattivanti sacchettini, scatolette e confezioni da regalo.
Altro must sono infine i vini e i distillati dell’Alto Adige, di cui si può trovare una nutrita rassegna all’Enoteca Gandolfi, in via Druso, con scansie piene di rossi, bianchi, rosati e con piacevoli degustazioni che aiutano a scoprire la profonda cultura eroica di questa terra.
Commenta per primo