Sant’Andrea della Valle, Roma

Costruita tra il 1590 e il 1650 da Giacomo della Porta, Francesco Grimaldi e Carlo Maderno, venne per lo più finanziata dal cardinal nipote di Sisto V, Alessandro Peretti.

Sant’Andrea della Valle, Roma
Sant’Andrea della Valle, Roma

I lavori furono completati dalla facciata di Carlo Rainaldi (1655-65). L’interno, a croce latina, è ricco di capolavori che vanno dal ‘400 (Tomba di Pio II) al ‘900 (Cappella di San Getano Thiene), ma è il ‘600 il secolo meglio rappresentato, tanto da poter essere definita una summa dello stile barocco a Roma.

La cupola di Maderno è la terza più alta di Roma, dopo quella di San Pietro in Vaticano e quella dei Santi Pietro e Paolo all’EUR.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter