
I lavori furono completati dalla facciata di Carlo Rainaldi (1655-65). L’interno, a croce latina, è ricco di capolavori che vanno dal ‘400 (Tomba di Pio II) al ‘900 (Cappella di San Getano Thiene), ma è il ‘600 il secolo meglio rappresentato, tanto da poter essere definita una summa dello stile barocco a Roma.
La cupola di Maderno è la terza più alta di Roma, dopo quella di San Pietro in Vaticano e quella dei Santi Pietro e Paolo all’EUR.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaCosa visitare
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020