
E’ ordinata nella sede della Facoltà d’Ingegneria, interessante edificio realizzato nel 1936 su progetto dell’architetto Vaccari. Si compone di circa duecento strumenti scientifici ottocenteschi, tra i quali numerosi squadri agrimensori e ottici, una serie di livelli “Berthelmy” acquistati dalla Commissione Geodetica Italiana dal 1888, oltre a traguardi, bussole, teodoliti e tacheometri. A questi si aggiungono altri nuclei tematici di oggetti. Di alto interesse la strumentazione impiegata nella determinazione delle differenze di longitudine: un cronometro marino costruito da Frodsham a Londra nel 1865, una bussola delle tangenti ed alcuni registratori di segnali a tamburo rotante. Nell’ultimo nucleo, composto da strumenti per calcoli numerici, si conservano tavolette di ottone della fine del XVIII secolo per la riduzione delle distanze inclinate, un aritmometro e macchine da calcolo del Novecento.
Informazioni su Raccolta di strumenti di topografia e geodesia
Viale Risorgimento, 2,
40121 Bologna (Bologna)
051 209 310 1,051 209 310 8
Fonte: MIBACT