Il nucleo originario della Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” di Milano, è costituito dalla donazione iniziale del collezionista Achille Bertarelli (1925).
Tuttavia a sua attuale consistenza è dovuta, oltre che alle acquisizioni dirette, alla generosità di un grande numero di donatori che hanno contribuito a rendere questo insieme unico nel panorama culturale italiano e internazionale.
La Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” – oggi costituita da circa 1.000.000 di stampe e da una biblioteca specialistica che conserva 23.000 volumi e oltre 600 testate di periodici – vanta numerosi esemplari di altissima qualità: dalle più antiche xilografie quattrocentesche a tavole di maestri contemporanei.
Milano: vedi anche
L’insieme principale dell’istituto risulta costituito da testimonianze iconografiche delle più varie manifestazioni della vita umana.
Vi sono rappresentazioni dei fatti di storia e di cronaca, ritratti, costumi, figurazioni popolari, vedute di città e monumenti, carte geografiche, soldatini e giochi, oltre a innumerevoli “piccole stampe”: ex libris, biglietti da visita, pubblicità, liste vivande, tessere, calendari, inviti, cartoline e tutti quei documenti “minori” che è opportuno conservare, perché sussidio prezioso nelle indagini storiche e di costume.