Primavera in Alto Adige: passeggiate tra le erbe aromatiche

Profumi e colori di primavera in Alto Adige. Eventi, passeggiate e appuntamenti per scoprire, vivere e custodire le erbe aromatiche altoatesine.

Sudtirol, Gossensass, Pflersch, Kruuterhof "Bote", Bernhard Auckenthaler,
Sudtirol, Gossensass, Pflersch, Kruuterhof "Bote", Bernhard Auckenthaler,

Sommario

Fiori di calendula e lampone, rosmarino e timo, menta piperita e fiordaliso: sono solo alcune delle erbe aromatiche e dei fiori che caratterizzano l’Alto Adige. Agricoltori, giardinieri e biologi tramandano da anni i segreti di un mestiere antichissimo, basato sulla conoscenza del territorio – diverso per altitudini e condizioni – e sui rigidi criteri della coltivazione estensiva. Mesi di cure e di rispetto per la natura per arrivare alla raccolta – in gran parte a mano – dei fiori e delle erbe più preziose. Ed è per questo che in Alto Adige la coltivazione e la raccolta di erbe aromatiche e fiori diventa una vera esperienza, da vivere a pieni polmoni respirando gli aromi intensi e ammirando la brillantezza dei colori.

Alla scoperta dei Giardini aromatici Wipptal: immergersi tra le erbe aromatiche di Vipiteno e Racines.

Da giugno a settembre, incantevoli distese di erbe e fiori si schiudono e accolgono curiosi, cercatori di esperienze indimenticabili e famiglie con bambini. Dietro i Giardini aromatici di Wipptal ci sono Gabi e Sepp Holzer del maso Steirerhof, a Prati di Vizze, e di Bernhard Auckenthaler del maso Botenhof a Fleres. Rispettivamente biologa, agricoltore, giardiniere, i tre personaggi uniscono la loro esperienza per mostrare più di 60 tipi di erbe aromatiche e invitano i visitatori a partecipare tra luglio e agosto a visite guidate sul maso degustando liquori e amari prodotti in loco e acquistabili anche nel mercatino di Vipiteno

Sudtirol, Gossensass, Pflersch, Kruuterhof Sudtirol, Gossensass, Pflersch, Kruuterhof "Bote", Bernhard Auckenthaler

Un soggiorno nella natura incontaminata di Oberpalwitter: il maso dei mille colori

In Alto Adige tocca rallentare per scoprire ogni piccolo dettaglio e godere davvero della sua essenza. Il maso Oberpalwitter, situato sui pendii soleggiati di Barbiano, regala un soggiorno indimenticabile con vedute panoramiche sulle Dolomiti e la possibilità di assaggiare le verdure e le erbe biologiche, tutte prodotto nel maso.

Custodire la primavera per viverla tutto l’anno: il segreto di Jakob Haller

Ogni erba ha la sua storia, ogni germoglio ha le sue proprietà. Lo sa bene Jakob Haller (top chef innamorato del mondo) che nei mesi di maggio e giugno condivide il suo sapere con chi desidera scoprire i metodi di essiccazione e di conservazione delle piante sbocciate in primavera. É risaputo infatti che proprio durante questa stagione le piante concentrano le migliori sostanze nei boccioli e nei germogli. Produrre conserve e tutelare queste proprietà può essere il modo per impreziosire e decorare ogni piatto, per avere cura del corpo e dello spirito durante tutto l’anno.

Escursioni tra le erbe

Per chi desidera scoprire e conoscere nel dettaglio i benefici delle erbe aromatiche, fino a fine luglio è possibile vivere escursioni guidate e partecipare ad eventi dedicati ai mille usi delle erbe. Tra gli appuntamenti da non perdere “Voglia di Erbe” dal 28  aprile al 13 maggio nella zona di Chiusa e dintorni; Alto Adige Balance nei mesi di maggio e giugno; Mele ed Erbe” dal 28 giugno al 04 luglio sull’altopiano delle mele Naz-Sciaves; “Montagna e Fiore” dall’8 al 22 luglio tra  Colle Isarco e Val di Fleres.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ALTO ADIGE iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*