Il Planetario di Ravenna

Inaugurato nel 1985, lo ZKP 2 della Zeiss proietta su una cupola di otto metri di diametro del Planetario di Ravenna la volta celeste con circa 5 mila stelle ripartite nei due emisferi.

La mobilità delle strumentazioni del Planetario di Ravenna consente di mostrare il cielo a qualsiasi latitudine. Sono inoltre rappresentati a velocità superiore i movimenti apparenti della volta celeste e il succedersi del giorno e della
Planetario, RavennaPlanetario, Ravenna

La mobilità delle strumentazioni del Planetario di Ravenna consente di mostrare il cielo a qualsiasi latitudine. Sono inoltre rappresentati a velocità superiore i movimenti apparenti della volta celeste e il succedersi del giorno e della notte. Un modello in pianta illustra il sistema solare con la fascia dello zodiaco.

Di grande effetto la simulazione della pioggia delle stelle cadenti, la visione del pianeta Giove coi quattro satelliti galileiani e la rappresentazione di una galassia in rotazione. Sulla cupola vengono proiettati i più importanti elementi di riferimento della geografia astronomica e scale graduate per il calcolo delle coordinate astronomiche. Sulla parete sud-est del planetario è stato realizzato dallo gnomonista Mario Arnaldi un imponente quadrante solare. La terrazza del planetario è utilizzata periodicamente per pubbliche osservazioni.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione EMILIA-ROMAGNA iscriviti alla nostra newsletter