
L’idea di base è stata quella di utilizzare la fonte letteraria come codice di lettura del territorio, per scoprirne e valorizzarne i diversi aspetti che ne configurano l’identità: da quello culturale e storico a quello naturalistico, da quello antropologico a quello eno-gastronomico.
Negli anni Aliano è divenuto sempre più luogo di vita e di ispirazione dello scrittore Carlo Levi. Case, stradine, ma anche paesaggi e campagne raccontati nel testo, diventano un patrimonio culturale ed ambientale da proteggere, valorizzare e da rendere sempre più fruibile ai visitatori attraverso percorsi sensoriali tesi a far rivivere il ricordo del letterato e far provare, gustare, sentire, toccare ed osservare tutto ciò che ha portato l’autore a scrivere pagine storiche della letteratura.
Il Parco Letterario “Carlo Levi” è fatto di accoglienza, di visite guidate, di eventi spettacolarizzati, e prevede attività, enogastronomiche e di artigianato, diligentemente gestite e valorizzate col carattere della continuità, fortemente legate al territorio e che sono divenute un punto di riferimento nel panorama culturale locale. Tutte le iniziative del Parco vogliono recuperare e valorizzare l’identità, la cultura, la storia e le tradizioni locali, svolgere programmi finalizzati alla diffusione ed alla conoscenza della letteratura, delle arti figurative e dello spettacolo, promuovere studi, ricerche, convegni, pubblicazioni, mostre, spettacoli, concorsi, premi letterari di particolare interesse.
Gli sforzi sono tutti concentrati per conseguire questo ambizioso traguardo e pertanto non solo il Parco è stato dotato di una sede e di un punto informazione ma a supporto sono stati predisposti anche locali utilizzati come centro di raccolta del materiale sull’autore e sui luoghi, centro visite, biblioteca e videoteca, riunioni, conferenze, dibattiti, proiezioni e spettacoli. E’ stata, inoltre, realizzata una segnaletica adeguata dei luoghi compresi nel Parco.
Informazioni su Parco letterario “Carlo Levi”
Via Martiri d’Ungheria, 1
Aliano (Matera) 0835 568529
info@parcolevi.it
http://www.parcolevi.it
Fonte: MIBACT