Parco di Villa Il Ventaglio, Firenze

Parco di Villa Il Ventaglio: originariamente l'edificio era nel Quattrocento una casa da oste con podere che apparteneva a Lippaccio e Giovanni Brancacci: situata sulla collina delle Forbici, offriva l'opportunità di una sosta ai pellegrini che da Porta a Pinti si recavano a San Domenico di Fiesole.

Parco di Villa Il Ventaglio, Firenze
Parco di Villa Il Ventaglio, Firenze

L’edificio appartenne prima ai Brancacci, poi ai Salvetti che lo trasformarono in “Casa da signore e lavoratore”, tenendolo fino ai primi del Seicento.

Successivamente la proprietà passò ai Bardi e agli Usimbardi, poi divenne fidecommissaria la Compagnia di San Michele e venne data in affitto ai Torrigiani sino alla prima metà del Settecento. Successivamente fu dei Cedri, poi Seratti e dopo la proprietà passò ad Agnese Pecci, che nel 1824 la vendette al conte milanese Giuseppe Archinto.

Egli incaricò l’architetto Giuseppe Poggi di ristrutturare ed ampliare la proprietà: venne realizzata la Villa ottocentesca in stile neoclassico con scuderie, accessibili da via delle Forbici.

Con la collaborazione del giardiniere e botanico Attilio Pucci, il podere a gelsi e olivi fu trasformato nell’attuale parco romantico: i lavori di movimenti di terra durarono fino al 1856, successivamente furono piantati gli alberi (tigli, olmi, ippocastani, bagolari) creando scorci e prospettive tramite il contrasto tra le grandi masse arboree e le ampie superfici a prato.
Il Parco in stile inglese si estende sulla collina per circa cinque ettari; internamente fu realizzata una strada carrozzabile per avere un più facile accesso alla villa, in alternativa alla ripida via delle Forbici.

Elementi caratterizzanti sono il laghetto romantico, con isoletta e ponticello, nel pratone di ingresso.
Dopo l’acquisizione allo Stato, i lavori di restauro condotti dalla Soprintendenza tra il 1983 ed il 1985 hanno conservato integralmente i valori paesaggistici e ambientali del parco.

L’impianto naturalistico collinare del parco, che presenta in prevalenza piantagioni arboree e boschive, è stato realizzato essenzialmente con caratteristiche e valori paesaggistici, sfruttando la potenzialità delle vedute e degli scorci verso la città.
L’estensione delle superfici a prato, la composizione di gruppi di alberi, la corretta proporzione tra le diverse masse arboree, caratterizzano questo parco romantico di stile inglese, che costituì per il Poggi un’anticipazione del Viale dei Colli.

La massa delle spalliere e delle bordure del viale è composta da siepi di alloro e lentaggine ornati da bordure di Rosa chinensis.
In prossimità dell’accesso, Platanus orientalis e Platanus occidentalis, poi Acer campestre; lungo il vialetto un Taxus baccata, e sul margine sinistro Cercis siliquastrum (albero di Giuda). Oltre il boschetto dei lecci, da segnalare alcuni Arbutus unedo (corbezzolo) poi diversi ippocastani, olmi, bagolari e cipressi disposti lungo il muro di confine a frangivento. Il sottobosco è formato prevalentemente da cespugli di Laurus nobilis (alloro) e Ruscus aculeatus (pungitopo). Sul pratone del lago, varie essenze tra le quali: Pinus nigra, Gleditschia triacanthos, Broussonetia papyrifera.

Tra le altre piante, bagolari, tigli, il “bosco delle querce”, il “prato delle robinie”.
In prossimità della scala di accesso al giardino all’italiana antistante la Villa, una palma della specie Washingtonia filifera, poi diverse varietà di rose tra le quali la rosa banksiae e la parte finale del viale che conduce alla Villa è ombreggiato da alcune piante di Sophora japonica.

Il parco è stato acquisito dallo Stato italiano nel 1967 con l’esercizio del diritto di prelazione sul proprietario Conte Gamba Castelli, poi dato in consegna alla Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio di Firenze e infine a seguito della recente riforma del Ministero assegnata nel marzo del 2015 al Polo Museale della Toscana.

ORARI Parco di Villa il Ventaglio

Il parco è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì.
Da giugno a settembre è chiuso anche il giovedì.

Giugno, Luglio, Agosto  8,15-19,30.
Settembre e Ottobre (fino alla fine dell’ora legale)   8,15-18,30.
Dall’ultima domenica di Ottobre al 31 Ottobre   8,15-17,30.
Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio   8,15-16,30.
Marzo (fino alla fine dell’ora solare)   8,15-17,30.
Aprile, Maggio  8,15-18,30.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Parco di Villa Il Ventaglio


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione FIRENZE iscriviti alla nostra newsletter