
All’interno del tardorinascimentale palazzo del cardinale Altemps, nel cuore di Roma, a due passi da Piazza Navona, si conservano alcune fra le più importanti collezioni storiche di scultura antica, comprendenti anche pregevoli testimonianze egizie.
Fra di esse, la più famosa è la raccolta seicentesca di scultura antica della famiglia Boncompagni Ludovisi, che annovera capolavori dalla Magna Grecia come il celeberrimo Trono Ludovisi del V secolo a.C.
La collezione comprende anche opere di età ellenistica come l’Ares e il gruppo con il Galata Suicida, creazioni romane come la colossale testa di Giunone tanto apprezzata da Goethe o il grandioso sarcofago noto come “Grande Ludovisi” che celebra mirabilmente la vittoria sui barbari. Altre sculture d’età repubblicana e imperiale, integrate spesso da importanti scultori dell’epoca barocca come Bernini e Algardi, campeggiano al centro di ampie sale affrescate che si affacciano sulla loggia dipinta come un giardino segreto delle delizie, arricchita da una galleria di ritratti dei Cesari.
Il percorso si conclude nel cortile interno, esempio dell’equilibrio architettonico cinquecentesco, dove è stata mantenuta la collocazione originale delle statue sotto le arcate del portico.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaCosa visitare
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020