
Dall’Ungheria una serie di proposte per avvicinarsi all’Avvento, all’atmosfera natalizia, alle feste, ai mercatini, gustando cibi tipici e respirando aria di magia.
Luci e profumi del mercatino di Piazza Vörösmarty a Budapest
Nota per la sua vocazione al relax e al benessere, la città di Budapest accresce la propria offerta in occasione delle festività, dando vita ad atmosfere di grande suggestione ad esempio nel centro storico, dove hanno luogo i variopinti mercatini di Natale. Deliziosa una passeggiata tra le bancarelle, ad esempio dopo una rilassante giornata trascorsa nelle numerose terme della capitale.
In vista del Natale, Budapest rinnova il suo fascino e per tutto l’Avvento giochi di luce, piazze e angoli caratteristici si illuminano di un calore particolare. Anche quest’anno, il tradizionale mercatino natalizio farà vibrare d’incanto l’intera piazza Vörösmarty, avvolta dalle luci colorate del grande albero di Natale e popolata dai personaggi e paesaggi del presepe, mentre un forno tradizionale preparerà le tipiche leccornie di stagione, tra cui ad esempio il «langos», una specie di pizza cotta in forno. Al mercatino, inoltre, si possono acquistare originali regali, scegliendo tra numerosi prodotti di artigianato realizzati rigorosamente con materiali naturali, e degustare il meglio della gastronomia natalizia ungherese.
In programma anche suggestivi presepi viventi e rievocazioni di antiche tradizioni popolari, con esibizioni di gruppi folcloristici e danze popolari.
Profumi del vin brulè, dei dolci tipici appena sfornati, delle castagne tostate e di abeti decoratissimi si fondono con i suoni e le luci di Natale, creando un’atmosfera di festa, deliziosa anche per i bambini, che proprio in Piazza Vörösmarty riceveranno la visita di un generoso Babbo Natale.
Antiche tradizioni e fiera dell’artigianato a Òbuda: Piazza Fô, 1 dicembre – 2 gennaio
Òbuda ospita il suo tradizionale mercatino di Natale nella suggestiva piazza principale, dove si tengono anche un presepe vivente, la rievocazione di antiche tradizioni popolari, fiera dell’artigianato, programmi per bambini, degustazioni gastronomiche e l’immancabile vin brulè. Per tutto il mese, sempre in piazza Fô, è gratuitamente a disposizione degli appassionati di pattinaggio su ghiaccio una pista all’aperto.
Natale nel Castello di Nagytètèny: Budapest, 6 dicembre – 4 gennaio
Nel mese di dicembre il bellissimo castello barocco di Nagytètèny (periferia di Budapest), con il suo museo di mobili – circa 300 capolavori realizzati tra il ‘400 e l’800 – fa da sfondo al mercatino di Natale, in occasione del quale si tengono anche concerti e programmi per bambini.
Concerti e danze natalizie: Szentendre, 4-31 dicembre
Diversi concerti ravvivano, durante l’Avvento, le chiese di questa splendida cittadina d’arte dell’Ansa del Danubio, insieme al presepio vivente in Piazza Rab Ràby, eventi natalizi nel Mulino delle Arti e, nella notte di Capodanno, un ballo pubblico in Piazza Fo.
Feste d’Avvento al Castello Reale di Gödöllô: 6-7, 13-14 dicembre
Gödöllô fu il luogo preferito dalla Principessa Sissi anche per trascorrervi le feste di Natale. Tipiche atmosfere natalizie accolgono oggi i visitatori, in particolare con le tradizionali musiche di Natale eseguite nella sala dei concerti. Nel Teatro Barocco del Castello, nei giorni 13, 14, 27 e 28 dicembre, sono in programma le «Nozze di Figaro» di W.A. Mozart. Nel castello, inoltre, durante l’Avvento si tengono anche fiera dell’artigianato, raduno internazionale di gruppi che rappresentano la Natività, teatro dei burattini, laboratori partecipati per la preparazione del dolce tipico di Natale. La serra delle palme ospita poi laboratori per la realizzazione di candele e addobbi natalizi in materiali naturali, una mostra e una fiera delle corone d’Avvento. Nel caffè verranno servite le torte preferite dai sovrani, mentre sarà possibile fare foto-ricordo indossando abiti d’epoca che rievocano l’atmosfera della Belle Époque.
EGER – Gran Brindisi all’aperto
Città barocca tra le più belle dell’Ungheria, Eger (130 km a est di Budapest ) offre in ogni stagione ottimi motivi di visita, ad iniziare dal suo vino e dalle sue secolari cantine di fama internazionale. Nel periodo che precede il Natale, diversi artigiani allestiscono in Piazza Dobò, cuore del centro storico, le loro bancarelle, offrendo così un’ottima occasione per scoprire questa città situata in un’assolata valle tra i monti Màtra e Bükk, con una storia gloriosa, di cui l’imponente castello è simbolo. Da segnalare, il 29 e 30 dicembre, la festa degli enologi, in occasione della quale, presso il Salone del Vino di Eger, le cantine più rinomate della zona presentano i vini novelli dell’annata.
SOPRON – Ogni sera una festa con il calendario d’Avvento
Distante appena 70 km da Vienna e abbracciata da colli ricoperti da vigneti, Sopron gode di un temperato clima subalpino. Il suo centro storico, mai devastato nel corso della storia ad esempio da mongoli o turchi, conserva intatto il suo impianto medievale (con originali apporti gotici e barocchi) caratterizzato da una singolare forma a ferro di cavallo e ancora in parte cinto dalle antiche mura. Nella piazza principale della città, artigiani ungheresi espongono e vendono i loro prodotti, e tutte le sere di Avvento si tiene, alle ore 19, la cerimonia di apertura delle finestrelle del tipico calendario, con festoso spettacolo di luci e suono di campane. Dal venerdì alla domenica, inoltre, un «trenino nostalgia» dedicato ai bambini porta a spasso nel centro-città i più piccoli, cui vengono dedicati numerosi appuntamenti di gioco e svago. Nella piazza principale di Sopron, piccini e grandi potranno anche incontrare Babbo Natale e ammirare un tipico presepe. In programma anche un’originale presentazione di antichi mestieri ormai prossimi a sparire presso la Casa dei Mestieri.
GYÔR – Appuntamento con l’artigianato ungherese tradizionale
Soprannominata anche «la città dei fiumi», perché proprio qui il Danubio si incrocia con altri due importanti corsi d’acqua, la città di Gyôr è l’Arabona degli antichi romani, oggi rinomata soprattutto per il suo centro storico e i suoi palazzi barocchi. È in questo contesto, in particolare nel centro antico della città, sul colle Kàptalan, che si tengono i mercatini di Natale: alberi natalizi, stand per la degustazione di vin brulè e di prodotti gastronomici locali, bancarelle con decorazioni per l’albero di Natale, piccoli oggetti da regalo in legno, giocattoli, candele, vetro, ceramica e stoffe tradizionali sono il colorato spettacolo dell’Avvento a Gyôr. In Piazza Szèchenyi, inoltre, sono in programma concerti di orchestre e bande folcloristiche, insieme a spettacoli di danza popolare. L’appuntamento con l’autentico artigianato ungherese si tiene poi ogni anno in Piazza del Municipio (Megyehàza), Piazza Szèchenyi e via Baross.
VESZPREM – Il mercatino natalizio della «città delle regine»
Nota anche come «la città delle regine» – poiché toccava al vescovo locale incoronare le regine ungheresi – Veszprem sorge sulla cresta di un alto colle, con una splendida fortezza e belle case borghesi che rievocano i tempi splendidi quando la città era sede di una fortezza reale. Oggi la via principale di Veszprem (zona pedonale) si anima durante l’Avvento con molte bancarelle dove gli espositori propongono caratteristici addobbi, idee regalo all’insegna della più genuina tradizione artigianale, specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi. Un caleidoscopio di musiche e colori, di sapori e profumi rende ogni anno unico l’evento del mercatino di Natale, animato da uno spirito davvero caratteristico.
Budapest: vedi anche
PÈCS – Natale mediterraneo
Il mercatino natalizio di Pécs può vantare, quale suo scenario ambientale, ben duemila anni di storia e un patrimonio artistico straordinario. Le manifestazioni legate al periodo dell’Avvento e Natale godono infatti qui di un contesto straordinariamente ricco: antichi sepolcreti di epoca romana, una grande moschea turca, musei di pittori di grande pregio come Csontvary, centri di produzione di finissime ceramiche (la manifattura Zsolnay), ristoranti e caffè caratteristici… Tutto questo è Pècs, città ai piedi dei monti di Mecsek, con un clima e un’atmosfera singolarmente mediterranei. L’offerta del mercatino, allestito in pieno centro storico, spazia dall’artigianato all’abbigliamento alla pasticceria. Splendidi maglioni di lana fatti a mano, creazioni artigianali in legno, ghiotti dolci e pregiati vini locali sono alcune delle originali idee-regalo realizzate a Pécs e offerte dalle bancarelle allestite per l’occasione nella città designata «Capitale europea della cultura 2010».
SZEGED – Ghiottonerie natalizie nella città della paprika
Brilla letteralmente di luce speciale il Natale nel centro storico di Szeged, città all’imbocco dei fiumi Tisza e Maros, dove per gran parte dell’anno splende il sole (tanto che in tutta l’Ungheria Szeged è nota come «la città del sole») e dove una vivace atmosfera intellettuale e scuole di alto prestigio hanno generato qui importanti letterati e uomini di scienza ungheresi. Prodotti di fama mondiale hanno origine a Szeged, ad iniziare dall’inimitabile salame Pick e dalla paprika, immancabile nei piatti tradizionali ungheresi e abbondante nella locale zuppa di pesce. Nel periodo natalizio, atmosfere tipiche vibrano nella suggestiva Piazza del Duomo, dove si spande l’invitante profumo del vin brulé e campeggiano prodotti di artigianato locale, prelibatezze gastronomiche, caldarroste, nocciole e mandorle tostate. Appuntamenti quotidiani sono in programma anche per i bambini nel Teatro dei burattini, allestito per l’occasione. Durante tutto il periodo dell’Avvento, inoltre, alle tradizionali bancarelle si affianca un interessante mercato dell’antiquariato, il sabato e la domenica. Il 24 dicembre, sul Lungotibisco, a due passi dal Duomo, si tiene la fiera della zuppa di pesce, piatto tipico della zona.
KÔSZEG – Atmosfere natalizie e suggestioni d’arte
La città di Kôszeg annovera in piazza Jurisics uno dei più bei siti dell’Ungheria, con antiche abitazioni oggi elevate al rango di monumenti protetti. In questa splendida scenografia vengono allestiti il mercatino di Natale e il presepe vivente, né manca una fiera dell’artigianato. Di grande interesse, nel periodo natalizio, una visita ai siti storici della città: nella casa Tàbornok-haz, abitazione originale del tardo Rinascimento, sono ad esempio allestite esposizioni che rievocano l’attività di corporazioni cittadine, con antichi mestieri come l’orologiaio, il macellaio, il fabbricatore di pettini, il fabbro, il tessitore ecc. Il Museo della «Farmacia all’unicorno d’oro», inoltre, ospita da 500 anni il municipio, in un singolare palazzo con una grande varietà di stili architettonici.
Concerto dell’Orchestra dei 100 Zigani – Budapest, Centro Congressi, 30 dicembre
La famosa Orchestra Zigana, composta da 100 musicisti, eseguirà musica popolare e musica classica. Nel corso della serata si potranno anche degustare rinomati vini ungheresi e piatti tipici della cucina magiara.
Gran Ballo al Teatro dell’Opera – Budapest, 31 dicembre
Ha una tradizione ormai decennale il ballo di S. Silvestro organizzato al Teatro dell’Opera di Budapest, uno dei teatri più belli d’Europa. All’evento sono invitati e attesi tutti coloro che desiderano trascorrere l’ultimo dell’anno in un ambiente raffinato, con un programma musicale di alto livello, gustando tra un ballo e l’altro prelibatezze della cucina ungherese.
Capodanno in musica: Budapest, 30-31 dicembre
Musica in piazza nella capitale dal 30 al 31 dicembre in attesa del nuovo anno. Nelle piazze Vörösmarty, Oktogon e Nyugati è in programma una straordinaria fantasia musicale comprensiva di tutti i generi, dal rock al jazz, dal latino-americano al ballo liscio, dalla disco music alle musiche gitane, per ballare tutta la notte in attesa del 2009. Fuochi d’artificio daranno il benvenuto al nuovo anno.