
Sommario
Copenhagen è una delle capitali del Natale. Una città che, a dicembre, così come nel rest della Danimarca, sfoggia il suo profilo più magico e coinvolgente, invogliando non solo a visitarne luoghi e musei, ma anche a setacciarne i negozi di carattere, i locali storici, le caffetterie e i ristoranti con il tipico menù delle feste.
Shopping di Natale a Copenaghen
Un buon punto di partenza è Kongens Nytorv, la Nuova Piazza Reale, con l’Hotel D’Angleterre, simbolo degli antichi fasti danesi. Non lontano, c’è il Teatro Reale, palcoscenico delle fantasmagoriche coreografie natalizie, realizzate dal Balletto Reale Danese. Di fianco all’Hotel, spunta anche Hviids Vinstue, affascinante e intrigante locanda storica, che serve cibi e bevande dal lontano 1723.
Le finestre in vetro piombato, le scure travi dell’interno, i tavoli vissuti e le foto ingiallite ne fanno un luogo unico e imperdibile. Imboccando lo Strøget, si esplora la parte più elegante di questa famosa strada pedonale, abbellita da ghirlande verdi, con al centro un cuore rosso.
La Stroget è il posto giusto per cercare un regalo di classe a prezzi accessibili, come i bellissimi oggetti di design danese di Bodum o le fantasiose decorazioni di Illum, quattro piani di magazzino pieni di ogni cosa.
E c’è anche il fornitissimo negozio del Museo d’Arte Moderna Louisiana, con la caffetteria dal tetto trasparente e vista magnifica sulla città. Nella piazza di Amagertorv, con la fontana delle cicogne, domina il complesso della Royal Copenhagen, griffe di porcellane tra le più famose al mondo, che proprio quest’anno festeggia il centenario dei suoi inconfondibili piatti natalizi.
Nella sua Casa della Porcellana, in stile rinascimentale, si rinnova una tradizione: l’allestimento di meravigliose tavole natalizie a tema. Al piano terra dell’edificio c’è una specie di outlet, dove la merce di seconda mano è in vendita con sconti, che variano dal 20 al 50%. E alla pasticceria della Casa si possono assaggiare gli squisiti dolci della tradizione: croccanti, biscotti scuri e allo zenzero, da accompagnare a una tazza di cioccolata fumante.
Proseguendo sullo Strøget, meritano una sosta Illum Bolighus, centro del design danese, e il negozio di Natale ispirato alla campagna, pieno di cesti ornamentali, alberi in miniatura fatti di cristallo, animali di paglia in dimensioni quasi naturali e decorazioni di pregio, create dall’artista danese Jette Frölich.
Oggetti unici nei negozi di Copenaghen
Se si è alla ricerca di oggetti unici, conviene lasciate lo Strøget e spostarsi a sud, nella Strædet, famosa per i negozi di antiquariato, e raggiungere il National Museum, in Ny Vestergade 10. L’ingresso è gratuito e, all’interno, c’è un grande negozio, con fedeli riproduzioni di gioielli vichinghi in argento, oro, bronzo e ambra, oltre a modellini di castelli, villaggi medievali e navi.
Dal museo, si può raggiungere l’Andersen Boulevard e la Ny Carlsberg Glyptotek, restaurata e riaperta qualche anno fa, nota per le collezioni di arte moderna francese e danese. Proseguendo, si arriva al negozio del Museo del Tivoli, zeppo di soldatini, puzzle in legno e mille altri oggetti cari ai bambini. Qui è possibile trovare anche il francobollo di Natale, la cui tradizione risale al 1904.
Di fronte, nella piazza del Municipio, un magnifico abete coperto di luci bianche e cuori di carta riempie una cornice suggestiva, riscaldata dai canti e dalle melodie del Natale. Alla libreria Boghallen, che si affaccia sulla piazza, si possono poi acquistare tutte le fiabe di Hans Christian Andersen, un must dello shopping natalizio a Copenaghen.
Copenaghen: vedi anche
Mercatini di Natale a Copenaghen
Seguendo Vesterbrogade fino al Parco Tivoli, ci si può immergere nel suo allegro e brulicante mercatino, con le bancarelle piene di oggetti e souvenir. I bambini possono divertirsi sulle giostre, sul pony e sulla pista di pattinaggio, che occupa una parte del laghetto. L’atmosfera è proprio quella di una festa all’aperto, con l’aria che profuma di dolci e di gløgg, il vino caldo, forte e speziato, tipico dei paesi scandinavi.
Al Tivoli non mancano mille tentazioni per il palato, dai fast food ai locali con menù tradizionale (prosciutto in gelatina e arrosto di maiale, anatra con cavolo rosso, prugne, cetrioli e patate caramellate, e ris à l’amande, dolce di riso e latte con panna e mandorle tritate), ai ristoranti premiati con la stella Michelin, come The Paul, Café Ketchup, NIMB o Ultimo.
I mercatini di Natale da non perdere a Copenaghen
14 novembre –30 dicembre
Mercatino natalizio e pattinaggio sul ghiaccio al Tivoli
20 novembre – 31 dicembre
Tavole di Natale a tema, Royal Copenhagen Retail, Amagertorv
25 novembre – 15 dicembre
Jette Frölich – Salotto Natalizio a Gammel Holtegaard
14 novembre – 22 dicembre
Mercatino natalizio nel caratteristico quartiere di Nyhavn