Museo storico, Bergamo

Nella cornice del trecentesco monastero di S. Francesco, nel 1996 è stata aperta la prima sezione del Museo Storico della Città di Bergamo.

Museo Storico Bergamo
Museo Storico Bergamo

San Francesco Bergamo

Nella cornice del trecentesco monastero di S. Francesco, nel 1996 è stata aperta la prima sezione del Museo Storico della Città di Bergamo.

Musei Bergamo

Museo Storico Bergamo

Il percorso espositivo del Museo Storico di Bergamo si apre con una fedele ricostruzione dell’albero della libertà, innalzato nel marzo 1797 durante i giorni della Repubblica bergamasca.
Già in questa prima sezione la città, la sua forma urbis, le sue architetture diventano i protagonisti dell’esposizione: mappe tematiche digitalizzate e due computer aiutano ad orientarsi nella storia urbana di Bergamo.
La sezione dedicata al periodo 1815-1847 prende in esame lo sviluppo manifatturiero, particolarmente legato al settore serico, e lo sviluppo economico e sociale della fiera di Bergamo. Per il biennio 1848-1849 si sono indagate le diverse componenti politiche e sociali, rappresentate non solo attraverso oggetti di guerra, ma anche grazie ai gadget rivoluzionari quali ventagli tricolori, tazzine, sciarpe, bandiere, quadri patriottici. Il decennio 1849-1859 occupa una parte consistente dell’esposizione perché molti dei suoi uomini hanno avuto importanti incarichi nazionali.

Museo Storico di Bergamo: città dei Mille

Il gonfalone di Bergamo si fregia del titolo “”Città dei Mille””. Furono infatti 174 i bergamaschi che accorsero con Garibaldi a Quarto: le fotografie, i busti e i quadri non solo ci restituiscono i volti dei partecipanti, ma anche la loro estrazione sociale e politica.
Il percorso prosegue ripercorrendo il ruolo avuto dai bergamaschi nel completamento dell´unificazione dopo il 1860 e presentando la realtà cittadina e provinciale: la conformazione urbana e del territorio, l´organizzazione assistenziale pubblica e privata, il sistema scolastico e la situazione produttiva, che vede la coesistenza di attività e metodi di lavoro tradizionali con un sempre più intenso sviluppo industriale, documentato da una postazione multimediale.
Chiude l´esposizione la ricostruzione di Porta Nuova, simbolo del ruolo egemone assunto in quel periodo dell´abitato in piano rispetto a quello sul colle.

Museo Storico Bergamo: cosa vedere

Campanone

Nel cuore di Piazza Vecchia si erge la Torre civica, detta il Campanone, che con i suoi 52,76 metri di altezza offre una vista panoramica mozzafiato sulla città antica. Alla sommità, raggiungibile a piedi (230 gradini) o più comodamente in ascensore, trovate la più grande campana della Lombardia. È all’ombra della Torre civica, o Campanone, che per quasi un millennio Bergamo vive i suoi momenti più importanti.

Orario: MAR-VEN 10-18;  SAB-FEST 10-20

Palazzo del Podestà

All’ombra del Campanone, il Palazzo del Podestà vi racconta una storia che ha origini lontane: al piano terra, immergetevi nella Bergamo romana degli scavi archeologici, per poi salire al primo piano ed ammirare i meravigliosi affreschi del cavedio rinascimentale.

Orario: MAR-VEN 10-13 | 14.30-18; SAB-FEST 10-19

Museo Donizettiano

Alle spalle di Santa Maria Maggiore, percorrete la silenziosa via Arena per raggiungere la Domus Magna: qui, al primo piano, ha sede il Museo Donizettiano.

La visita permette di conoscere la vita, l’opera e la personalità di Gaetano Donizetti, protagonista del teatro musicale europeo del primo Ottocento.

Orario: MAR-VEN 10-13; SAB-DOM 10-13 | 15-18

Torre dei Caduti

Superati i propilei di Porta Nuova, nel cuore della città bassa svetta il monumento dedicato alla memoria dei caduti della Grande Guerra. Al suo interno, un affascinante itinerario vi racconta la nascita del centro piacentiniano e la vita della città intorno alla Torre divenuta simbolo della Bergamo moderna.

Orario: EN-DOM 10-13 | 15-18

Palazzo del Podestà, Museo Storico BergamoPalazzo del Podestà, Museo Storico Bergamo

Convento di San Francesco Bergamo

Poco distante dal cuore di Città Alta, attraversate Piazza Mercato del fieno per scoprire un pregevole esempio di architettura conventuale medievale ricco di tesori nascosti: il chiostro delle arche, quello del pozzo e la sala capitolare vi svelano con i loro cicli di affreschi realizzati tra il Trecento e il Seicento la lunga storia di questo edificio.

Orario: MAR-VEN 10-13 | 14.30-18; SAB-FEST 10-19

Rocca

Dalla funicolare di città alta salite verso il colle di Sant’Eufemia, per raggiungere il complesso della Rocca, uno dei luoghi del cuore dei bergamaschi. La breve passeggiata è ben ricompensata dall’eccezionale vista panoramica a 360°che si gode dal torrione: sotto i vostri occhi, oltre alle meraviglie di città alta, le Prealpi Orobie e l’intera pianura bergamasca, fino a Milano.

Orario: MAR-VEN 10-13 | 14.30-18; SAB E FEST 10 | 19

Orario Museo Storico Bergamo

da ottobre a maggio: mart. – dom. 9,30/13,00; 14,30/18,00
da giugno a settembre: da martedì a venerdì: 9,30/13,00; 14,30/18,00
sabato e festivi: 9,30/19,00

Informazioni su Museo storico di Bergamo

Piazza Mercato del Fieno, 6/A
24129 Bergamo (Bergamo)
035247116
segreteria@bergamoestoria.it

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Come arrivare al Museo Storico Bergamo


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione BERGAMO iscriviti alla nostra newsletter