Museo storico della Liberazione (1943-1945), Lucca

Il Museo attualmente chiuso, in fase di riallestimento in altra sede. Raccoglie materiali di vario genere relativo alla guerra di liberazione in lucchesia. L’atrio illustra la campagna di Russia (1941-1943). La prima sala è a
Museo storico della Liberazione (1943-1945), LuccaMuseo storico della Liberazione (1943-1945), Lucca

Il Museo attualmente chiuso, in fase di riallestimento in altra sede. Raccoglie materiali di vario genere relativo alla guerra di liberazione in lucchesia. L’atrio illustra la campagna di Russia (1941-1943). La prima sala è a testimonianza del periodo 1938-1943. Custodisce documenti relativi alle leggi razziali, uniformi da ufficiale dell’Esercito italiano, fotografie delle distruzioni subite dalle città italiane, carte geografiche con la dislocazione di tutti i campi di prigionia. La seconda sala raccoglie i cimeli e le fotografie dei religiosi uccisi dai nazisti. La terza sala, la più grande del museo, presenta numerose vetrine nelle quali sono collocati i cimeli del Corpo Italiano di Liberazione e dei Corpi di Spedizione Alleati che parteciparono alla liberazione d’Italia durante il periodo 1943-1945, esponendo anche una ricca collezione di fotografie. La quarta sala, infine, mostra il contributo fornito dai cittadini lucchesi alla liberazione del territorio della provincia di Lucca.

Informazioni su Museo storico della Liberazione (1943-1945)

Sant’Andrea, 43
 Lucca (Lucca)
0583342010

Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Lucca cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione LUCCA iscriviti alla nostra newsletter