
Il Museo storico dei granatieri di Sardegna di Roma è stato fondato nel 1903. La prima pietra dell’edificio del Museo venne posta il 3 giugno 1922 alla presenza di Vittorio Emanuele III.
Il 3 giugno 1924 (265° anno dell’istituzione del Corpo) il Museo fu inaugurato alla presenza dei regnanti di Casa Savoia.
Nel Museo si possono visitare nelle 15 sale espositive:
- Armi italiane e straniere delle varie epoche.
- Fotografie risalenti alla Grande Guerra.
- Motivazioni di Medaglie d’Oro al Valore Militare.
- Planimetrie dei luoghi dove i vari reparti dei Granatieri combatterono.
- Bandiere ed oggetti personali provenienti da donazioni private.
- Il Sacrario de Granatieri con le iscrizione dei nomi di oltre 8.500 Granatieri caduti in tutte le Guerre.
- Una statua raffigurante l’incontro a Teano fra Giuseppe Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II.
- Un busto del duca Carlo Emanuele II (1659).
- Quadri delle storiche battaglie di Goito, Custoza, Mola di Gaeta, e Perugia.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaCosa visitare
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020