Museo ornitologico di Chiaramonte Gulfi

Fra i pezzi da ammirare subito, ad inizio visita, spicca il Corvo imperiale con altri Corvi comuni, assieme alla Ghiandaia e alla Gazza. Indi si trovano le Civette, poi il Barbagianni, il Gufo reale, frammischiato
Museo ornitologico di Chiaramonte Gulfi, Chiaramonte GulfiMuseo ornitologico di Chiaramonte Gulfi, Chiaramonte Gulfi
Fra i pezzi da ammirare subito, ad inizio visita, spicca il Corvo imperiale con altri Corvi comuni, assieme alla Ghiandaia e alla Gazza. Indi si trovano le Civette, poi il Barbagianni, il Gufo reale, frammischiato a quello comune e a quello da palude. Finché ci apparirà la suggestiva Civetta delle nevi. Molte specie di Poiane sono esposte (da quella comune alla calzata), le specie dei Falchi (fra i quali il Falco Pellegrino e il Pecchiaiolo, noto anche perché si nutre di Api e Vespe dopo averne destramente staccato il pungiglione), lo Sparviero giovane, poi i Nibbi con il Nibbio reale in primo piano. Di notevole richiamo le sezioni dedicate alle Aquile, agli Avvoltoi, e ai Grifoni: maestosi e “”imperiali”” i singoli esemplari di questi rapaci. Seguono ancora Pellicani e Cormorani, fino ad arrivare alle Galline prataiole, alle Otarde, alle Pernici e ai bellissimi corpi dei Gabbiani, fra i quali il Gabbiano reale.

Informazioni su Museo ornitologico di Chiaramonte Gulfi

Via Montesano, 1
97012 Chiaramonte Gulfi (Ragusa)
0932711239
turismo@comune.chiaramonte.rg.it
http://www.comune.chiaramonte.rg.it
Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Chiaramonte Gulfi cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione CHIARAMONTE GULFI iscriviti alla nostra newsletter