Il Mausoleo dell’imperatore Adriano è uno dei monumenti più significativi dell’antichità romana. Nato come sepolcro imperiale, è stato poi trasformato in fortezza, quindi in residenza papale, poi in prigione ed infine nell’attuale sede museale.
Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo si arricchisce dal 1° settembre 2012 di un ulteriore spazio espositivo di grande interesse dedicato alla storia di Castel Sant’Angelo. Nelle salette di Alessandro VI, appena restaurate e parte integrante di un progetto di riqualificazione e valorizzazione del museo, l’esposizione si snoda attraverso una serie di incisioni, stampe, dipinti, e disegni ricostruttivi, per illustrare le tante, diversificate, spesso fraintese fasi storiche che hanno, nel corso della sua storia millenaria, modificato, condizionato, mutato il monumento.
Articolata in quattro sezioni, la storia di Castel Sant’Angelo è illustrata da stampe d’epoca, vedute scenografiche e interessanti ricostruzioni ideali del monumento, così come suggerite dalla fantasia di artisti e architetti del Rinascimento, dalla sua edificazione fino all’Ottocento, in un percorso che ne sottolinea l’uso intenso e continuativo.
Costruito come mausoleo dell’imperatore Publio Elio Traiano Adriano (76-138 d.C.) e sepolcro dinastico per la famiglia degli Antonini, con l’imperatore Aureliano prima e con Onorio poi, l’imponente mole fu inclusa nella cinta muraria di Roma e trasformata in una sorta di fortilizio per la difesa della città. Per queste sue prerogative, sin da allora, acquisì l’appellativo di castellum, al quale si aggiungerà, in epoca altomedievale, quello di sancti Angeli, dalla leggenda della visione dell’arcangelo Michele che rinserra la spada, a testimoniare la fine della pestilenza.
La vicinanza a San Pietro, la sua posizione strategica a controllo degli ingressi a nord dell’Urbe, la sua mole chiusa e imponente hanno fatto di Castel Sant’Angelo il centro di interessi politici legando inscindibilmente le sue sorti a quelle della Chiesa fin da quando, nel 1367, papa Urbano V pretese le chiavi di Castello come condizione per il ritorno della Curia a Roma.
Da allora, furono condotti numerosi interventi architettonici e costruzioni di nuovi corpi di fabbrica, volti, da un lato, ad aggiornare l’edificio alle rinnovate esigenze difensive, con la costruzione dei bastioni e della cinta pentagonale, dall’altro per renderlo sempre più confortevole e adeguato alle aspirazioni della Curia, assumendo con Paolo III Farnese (1534-1549) l’aspetto di una vera e propria dimora principesca.
Fino ad arrivare a tempi più recenti, quando il castello venne utilizzato esclusivamente come carcere politico, chiamato con il nome di Forte Sant’Angelo, e infine quando nel 1925 venne trasformato in Museo Nazionale. Il suo fascino resta immutato, così come la sua capacità di incidere nell’immaginario collettivo della città di Roma, con la “Girandola” manifestazione che ogni anno si rinnova, il 29 giugno, nella festa dei patroni della città, tema a cui è dedicata la quarta e ultima sezione.