Il Museo ha sede nel Centro Storico di Trebisacce, è situato in via dei Massari (già Via dei Frantoi), nei pressi della Cappella S. Antonio. L’immobile originariamente era un frantoio inattivo da oltre un ventennio, precisamente dal 1934 e conosciuto come “‘u trappitu ‘i Cinchillibre”, ed è stato attivo fino al 1986. La struttura è gestita in comodato d’uso gratuito dall’Associazione A.O.P.C.A. “L. Noia” (Associazione Onlus per la Promozione della Cultura e dell’Arte), il cui Presidente è il Prof. Francesco Noia. A giugno 2005 è stato nominato Direttore della struttura il Prof. Piero de Vita de Vita. Il museo, suddiviso in tre grandi sale, espone attrezzi per la molitura delle olive, vasche per la raccolta dell’olio e diversi oggetti della cultura contadina.
Informazioni su Museo “Ludovico Noia” dell’arte olearia e della cultura contadina
Via dei Massari ex via dei Frantoi,
Trebisacce (Cosenza)
338 9510816
noia.s@libero.it
Fonte: MIBACT