
Il progetto del Museo nasce da una ricerca interdisciplinare dell’Università di Torino per la valorizzazione della zona della Bassa Serra e della zona archeologica dell’antica Victimula, presso San Secondo. Un laboratorio di formazione, ricerca e sperimentazione con la popolazione, al fine di conservare e restaurare la ricchezza e la storia dei luoghi. Le sale sono dedicate alla lavorazione dell’oro, al processo alla strega Giovanna de’ Monduro, alla Resistenza con l’eccidio di Salussola del 9 marzo 1945 e la figura don Francesco Cabrio. Uno spazio è dedicato alla collezione di antiche bilance e stadere.
Aperture straordinarie:
– la domenica delle commemorazioni dell’eccidio di Salussola (9 marzo 1945) dalle 9,00 alle 12,00;
– 25 aprile festa della liberazione, con orario 9,30-12,00;
– primo fine settimana di maggio Festa del Beato Pietro Levita patrono di Salussola: sabato 19-23 e domenica 10-12:30, 15-17;
– 2 giugno Festa della repubblica Italiana dalle 10 alle 12,30;
Informazioni su Museo laboratorio dell’oro e della pietra
Via Duca d’Aosta, 7,
13885 Salussola (Biella)
0118177324
info@museolaboratoriosalussola.org
http://www.museolaboratoriosalussola.org
Fonte: MIBACT
Salussola: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Salussola   Dove dormire a SalussolaCosa visitare
Vedi anche
- Esperienza di lusso nel boutique hotel “Casa di Langa”
- Cosa vedere nei Musei Reali di Torino: dal Palazzo Reale alla Cappella della Sindone
- Visitare lo Juventus Stadium e Juventus Museum a Torino
- La Grande Traversata delle Alpi: il GTA, percorso molto impegnativo
- Guida di Torino: i luoghi di interesse, i musei, i caffè