Museo Laboratorio della civiltà contadina “Masseria Luce”, Napoli

Il Museo-laboratorio è allocato nell’omonima splendida struttura del Settecento, chiamata anche “Palazzo Carizzi" dal nome del suo fondatore il nobile Don Tommaso Carizzi che la fece costruire tra il 1742 e il 1752 per il nipote barone Antonio Carizzi.

Museo Masseria Luce, Napoli
Museo Masseria Luce, Napoli

La struttura stessa è un monumento alla civiltà contadina con le sue possenti mura, i poderosi archi ornamentali e di sostegno, le due corti, padronale e contadina, la cappella del XVII secolo, sicuramente antecedente alla masseria, divenuta poi cappella palatina e sepolcro di famiglia, i veroni con le garitte, il giardino, la cantina, i pozzi, il lavatoio ecc.

Il Museo si articola in tre sezioni: la sezione religiosità popolare dove sono esposti oggetti di antiche arciconfraternite ed associazioni: stendardi, labari, bandiere, mozzette, fasce, medaglioni ecc.; presepi dell’artigianato napoletano, arredi legati alla cappella o in prestito dalla chiesa di S. Pietro e donazioni varie. Segue la sezione agricoltura con centinaia di attrezzi d’epoca di piccole e grandi dimensioni divisi in sottosezioni: aratura – semina, raccolto e lavorazione del prodotti, vino e cantina.

Tra i tanti oggetti va citata una trebbiatrici di inizio Novecento e i resti dell’antico torchio del Settecento. È allestita poi una casa contadina tipica di inizio Novecento, con mobilio, suppellettili e attrezzi d’epoca e la sala altri mestieri dove sono stati sistemati antichi attrezzi da calzolaio, falegname, fabbro, pettinatore di canapa ecc.

Infine la sezione documenti con centinaia di foto d’epoca concernenti i matrimoni, le feste, i costumi, i mestieri e ancora, documenti e cartografie in originale o in copia riguardanti i casali agricoli di Napoli nonché una piccola biblioteca tematica sempre sui casali.

Per le scuole o gruppi organizzati, su richiesta, vengono svolti i laboratori agricoli: Coltiva il tuo spazio verde in Masseria; Dal grano al pane; Dalla vite al vino. Di pomeriggio i laboratori di animazione teatrale “I ragazzi della masseria”. Agli studenti universitari viene consentita la più ampia possibilità di ricerca sia sulla civiltà contadina sia sulla struttura della masseria.

Informazioni su Museo Laboratorio della civiltà contadina “Masseria Luce”

Via Luce 80144 Napoli

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo