Museo ‘in situ’ Sala arianna del Museo archeologico, Sulmona

I musei civici di Sulmona sono ospitati nel complesso della Santissima Annunziata, uno degli edifici più importanti della città, fondato nel 1320 come orfanotrofio e ospedale per gli infermi. Il polo museale è suddiviso in
Museo 'in situ' Sala arianna del Museo archeologico, SulmonaMuseo 'in situ' Sala arianna del Museo archeologico, Sulmona
I musei civici di Sulmona sono ospitati nel complesso della Santissima Annunziata, uno degli edifici più importanti della città, fondato nel 1320 come orfanotrofio e ospedale per gli infermi.
Il polo museale è suddiviso in quattro sezioni: archeologica, medievale-moderna, la sala della domus romana e il museo del costume popolare abruzzese-molisano e della transumanza.
La sezione archeologica, sita al piano terra del complesso, raccoglie numerosi reperti della conca peligna dalla preistoria al tardoantico che spaziano dalle selci bifacciali del Paleolitico alle lucerne fittili paleocristiane. Degno di nota il cosiddetto “rilievo della transumanza”, rappresentante una scena pastorale di tarda età repubblicana, e una testa marmorea di Mercurio.
La sala della domus romana è uno scavo archeologico musealizzato in un locale del piano terra; si tratta di resti di una casa romana abitata tra il I e il II secolo d. C, nella quale sono stati rinvenuti lacerti di affreschi e decorazioni musive.

Informazioni su Museo ‘in situ’ Sala arianna del Museo archeologico

Corso Ovidio,
64100 Sulmona (L’Aquila)
0864210216

 Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Sulmona cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione SULMONA iscriviti alla nostra newsletter