Museo garibaldino di Besenello

Museo garibaldino di Besenello  Besenello
Museo garibaldino di Besenello Besenello
L’epopea garibaldina raccontata nei luoghi della storica battaglia di Bezzecca, tappa fondamentale della Terza guerra di Indipendenza italiana nel 1866. Il museo illustra, al piano terra, i fatti del 1866: con un eccezionale diorama della battaglia e con una ricca serie di cimeli d’epoca. Uniformi, documenti, fotografie, armi: tutto concorre a delineare gli avvenimenti e i loro protagonisti, a partire dal telegramma della vittoria scritto da Garibaldi il 21 luglio 1866. Al piano superiore il racconto prosegue accompagnando il visitatore nella tragedia della prima guerra mondiale: anche qui numerosi oggetti, dalle armi alle uniformi, ma anche una straordinaria bicicletta da bersagliere, presentano la vita e la morte al fronte. Ma non manca una parte dedicata al dramma di tanti civili che vennero deportati a partire dal maggio 1915. L’esodo forzato fu provocato dalla vicinanza della zona al confine italiano e le destinazioni di migliaia di persone furono i campi profughi in Boemia e in Moravia. La visita si completa, infine, con la salita al parco storico del Colle di S. Stefano, con la chiesa-ossario militare e le trincee italiane.

Informazioni su Museo garibaldino di Besenello

Via Lungo Assat Salvator Greco, 4
38060 Besenello (Trento)
0464591013
bezzecca@comuni.infotn.it
https://www.annuariotrentino.it/musei/museo-garibaldino/
dal 1° giugno al 30 settembre 10.00/12.00-14.30/19,00 altri periodi su prenotazione

 Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione BESENELLO iscriviti alla nostra newsletter