Museo etnografico “G. Pitré”, Palermo

Nell’allestimento museografico curato dall’architetto Antonio Di Lorenzo, a Palazzo Tarallo trovano spazio mostre temporanee e permanenti, che hanno come oggetto aspetti particolari della cultura e delle tradizioni popolari. L’esposizione permanente è allestita negli ambienti del
Museo etnografico Museo etnografico "G. Pitré", Palermo
Nell’allestimento museografico curato dall’architetto Antonio Di Lorenzo, a Palazzo Tarallo trovano spazio mostre temporanee e permanenti, che hanno come oggetto aspetti particolari della cultura e delle tradizioni popolari. L’esposizione permanente è allestita negli ambienti del piano nobile, fra i quali spicca l’ampio salone affrescato da Pietro Martorana, che contiene un bel letto seicentesco con testata in ferro battuto. Qui verranno organizzati incontri culturali e presentazioni di libri. Nelle altre sei sale del primo piano sono stati collocati due eleganti portantine settecentesche e alcuni manufatti del Museo di gusto e committenza colta e aristocratica, anche se realizzati in quelle stesse botteghe artigiane da cui uscivano opere di uso più popolare; tra i quali, alcuni mobili dipinti, di fine ’700, provenienti dall’ex Museo nazionale (oggi Museo archeologico regionale “Antonino Salinas”). Si tratta di un cassettone, un armadio, un mobile-altare, una “scarabattola” e due teche. Pur essendo di provenienza diversa, essi presentano alcuni dati omogenei: appartengono al XVIII secolo, sono di manifattura siciliana e hanno la cifra comune di essere dipinti. Gli artigiani che li realizzarono avevano come modello di riferimento i mobili a cineserie dell’alta aristocrazia, largamente diffusi.

Informazioni su Museo etnografico “G. Pitré”

Viale Duca degli Abruzzi, 1
90146 Palermo (Palermo)
091 7404890- 091.6166621
museopitre@comune.palermo.it
http://www.siciliainfesta.com/da_visitare/musei/museo_etnografico_g_pitre_palermo.htm
Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Palermo cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione PALERMO iscriviti alla nostra newsletter