
Il Museo è stato aperto a Pellaro nel 1986. E’ composto da 8 sezioni, la prima è la “Sezione del Presente, dalle attività creative alla storia del gruppo famiglai ‘I Nuovi Vignaioli'”, con oltre mille reperti. Nella “Sezione Mostre”, che va dal 1960 ad oggi, sono presenti le attività artigianali, scientifiche e culturali, artistiche e oranizzative del Prof. Squillace Consolato. Seguono la “Sezione attività umane e dell’amore”, la “Sezione attività umane, artigianali e del riposo”, la “Sezione attività umane e del territorio Fam. Ebbinge”, la “Sezione delle macchine”, la “Sezione del “catoju” e la “Sezione internazionale”.
Informazioni su Museo etnografico di Reggio di Calabria
Via Quattronari, 36
89134 Reggio di Calabria (Reggio di Calabria)
3496193813
r.squillace@jumpy.it
Fonte: MIBACT
Reggio Calabria: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoReggio Calabria cosa fare
Vedi anche
- A Reggio Calabria il “Bergamotto Art Festival”
- Museo dell’artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese, Reggio di Calabria
- Pinacoteca civica di Reggio di Calabria
- Museo di biologia marina e di paleontologia di Reggio di Calabria
- Museo dello strumento Musicale di Reggio di Calabria