Museo enologico Villa de Varda, Mezzolombardo

La mappa della memoria enogastronomica italiana registra due notevoli realtà museali in Trentino: il Museo del Miele a Lavarone e quello denominato “Cose di Casa” realizzato dalla famiglia Dolzan presso la loro distilleria a Villa
Museo enologico Villa de Varda, MezzolombardoMuseo enologico Villa de Varda, Mezzolombardo
La mappa della memoria enogastronomica italiana registra due notevoli realtà museali in Trentino: il Museo del Miele a Lavarone e quello denominato “Cose di Casa” realizzato dalla famiglia Dolzan presso la loro distilleria a Villa de Varda a Mezzolombardo. In una delle cantine dell’azienda vitivinicola, che da quasi due secoli produce grappe partendo dalla distillazione delle vinacce fresche fermentate, è stato allestito uno spazio museale articolato in tre sezioni. Vi troviamo carri agricoli, attrezzi per la vendemmia e per la produzione di vino e di acquavite, altri arnesi dell’attività contadina oltre ad un’importante serie di alambicchi in rame, eseguiti tra Cinquecento e Novecento. Tra i circa 1.600 pezzi esposti, che rievocano lo sviluppo dell’agricoltura trentina e l’evoluzione delle tecniche della vinificazione e della distillazione, sono da segnalare per antichità e rarità un alambicco in rame del XVI secolo e un torchio in legno del Seicento. La collezione etnografica rotaliana è considerata una delle raccolte private del settore più complete a livello nazionale.

Informazioni su Museo enologico Villa de Varda

Via Rotaliana, 27/A
38017 Mezzolombardo (Trento)
0461601486
info@villadevarda.com

Home – Default

 Fonte: MIBACT

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Mezzolombardo cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione MEZZOLOMBARDO iscriviti alla nostra newsletter